Gli alpini compiono 80 anni
Tra le iniziative messe in campo dalle penne nere, sabato 10 aprile alla Basilica di San Vittore, un recital dal titolo «Mario Rigoni Stern, uomo della pace» del Maestro Bepi De Marzi e il coro Ana “Campo dei Fiori”

Sarà presente anche Nelson Cenci, noto primario varesino di otorinolaringoiatria e medaglia d’argento al valor militare, che con lo scrittore di Asiago condivisela ritirata di Russia, combattendo e restando ferito.
De Marzi leggerà brani tratti dai libri di Rigoni Stern, accompagnato da canto del coro.
Alle 18 seguirà la santa messa che per gli alpini varesini sarà la “Pasqua alpina”.
Anche questa tradizionale ricorrenza (si festeggia ogni anno, la domenica dopo Pasqua) ha per gli alpini un particolare significato. Fu voluta da don Antonio Riboni “Pa Togn”, combattente della prima Guerra mondiale, cappellano degli alpini di Varese, prima di monsignor Pigionatti, e presso l’ospedale neuropsichiatrico di Varese, nonché insegnante del collegio arcivescovile di Saronno.
«…Nel salire verso il colle del Piccolo San Bernardo tornarono vive memorie lontane e il ricordo del mio primo incontro con la guerra, in quel giugno del 1940. Ma com’è cambiata anche la Thuile, che allora si chiamava "Porta Littoria". Come mi apparriva triste quella caserma Monte Bianco senza una bandiera, senza Alpini. Solo le montagne intorno sono quelle di sempre. E gli Alpini sono quelli di sempre? Sono cambiate divise e armi, attrezzature alpinistiche e modi di andare in montagna, modi di dire, metodi d’istruzione, alimentazione… ma in fondo è pur sempre la montagna a imporre le sue regole e ad insegnare un comportamento».
Firmato Mario Rigoni Stern, caporalmaggiore della 103 compagnia alpieri
«…Nel salire verso il colle del Piccolo San Bernardo tornarono vive memorie lontane e il ricordo del mio primo incontro con la guerra, in quel giugno del 1940. Ma com’è cambiata anche la Thuile, che allora si chiamava "Porta Littoria". Come mi apparriva triste quella caserma Monte Bianco senza una bandiera, senza Alpini. Solo le montagne intorno sono quelle di sempre. E gli Alpini sono quelli di sempre? Sono cambiate divise e armi, attrezzature alpinistiche e modi di andare in montagna, modi di dire, metodi d’istruzione, alimentazione… ma in fondo è pur sempre la montagna a imporre le sue regole e ad insegnare un comportamento».
Firmato Mario Rigoni Stern, caporalmaggiore della 103 compagnia alpieri
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.