Gli strumenti per combattere la crisi ci sono

Internazionalizzazione delle imprese, informazione e innovazione. Alle “Ville Ponti” una panoramica sulle opportunità che Regione e sistema della Camere di Commercio della Lombardia offrono alle pmi in questa fase delicata

La platea era divisa in modo quasi puntuale tra rappresentanti d’impresa (55%) e dottori commercialisti (45%): erano 152 i partecipanti al seminario che – promosso nelle sale del Centro Congressi “Ville Ponti” dall’Ufficio Internazionalizzazione dell’ente camerale varesino – ha proposto giovedì 15 aprile una panoramica sugli strumenti e sulle opportunità che Regione e sistema della Camere di Commercio della Lombardia offrono alle pmi per superare la crisi.
«Come politica aziendale, siamo sempre attenti ai bandi di concorso che propongono delle occasioni per ampliare i nostri mercati» sottolinea un rappresentante della Sessaklein di Castronno, impresa che produce finestrini per treni e metropolitane.
«Contributi che, se non assicurano una copertura totale, danno però un supporto significativo allo sviluppo delle nostre progettualità. In particolare, siamo oggi interessati al bando per la partecipazione alle fiere internazionali». E proprio l’aiuto all’internazionalizzazione è stato uno dei temi che hanno caratterizzato l’incontro grazie alla relazione di Sergio Valentini di Unioncamere Lombardia e di Loredana Cantoni della direzione generale industria, pmi e cooperazione della Regione.
Il commercialista Piero Lotti si sofferma, invece, sul ruolo che la sua categoria professionale ha assunto negli ultimi mesi: «Di fronte alla crisi globalizzata, dobbiamo essere sempre maggiormente attenti alle opportunità che si offrono alle imprese per le quali svolgiamo un ruolo di consulente. Da qui l’ampia partecipazione di dottori commercialisti alle iniziative di formazione e informazione proposte dalla Camera di Commercio».
È stata poi la volta di Alessandro Giudici, del Servizio Innovazione Finanziaria della stessa Camera di Commercio varesina, a soffermarsi sui bandi di credito agevolato tuttora aperti.
«Sono spunti di riflessione interessanti – conclude Maurizio Lodai, amministratore della Lariofil di Cassano Magnago –. In un periodo di riorganizzazione complessiva del sistema economico, le nostre imprese non possono che farsi trovare preparate per poi agire nel modo più opportuno quando sul mercato si ritornerà ad avere maggiori certezze».

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al LombardiaPoint della Camera di Commercio di Varese, che si trova nella sede centrale dell’ente camerale in piazza Monte Grappa. (tel. 0332/295.313; e-mail: lombardiapoint.varese@va.camcom.it).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.