Il censimento degli immobili sfitti non esiste? E noi ce lo facciamo da soli
Il progetto "Vendesi Gallarate": Sinistra per Gallarate raccoglie foto-segnalazioni delle case invendute e sfitte. "Dimostreremo che qui si è costruito troppo"
Sinistra per Gallarate lancia l’operazione “Vendesi Gallarate”, un “censimento dal basso” delle case sfitte e invendute: un progetto portato avanti con la collaborazione di tutti i cittadini, che hanno già risposto al tam-tam su Facebook inviando un gran numero di segnalazioni fotografiche. La «campagna di sensibilizzazione sulla cementificazione della città» che nasce – spiegano i promotori – dall’osservazione del territorio, «delle nostre vie e strade, ricoperte di cartelli “VENDESI” e “AFFITTASI”, dall’osservazione di ogni angolo dove si possono notare cantieri edili».
La consigliera della Sinistra Cinzia Colombo l’aveva promesso qualche mese fa, dopo che l’assessore all’urbanistica Massimo Bossi, sollecitato dall’opposizione durante il dibattito sui nuovi piani di lottizzazione, aveva escluso la possibilità di un censimento degli immobili sfitti. «Dovremo aspettare il prossimo censimento Istat», aveva detto Bossi in consiglio comunale. E così la Sinistra ha deciso di fare da sola e di lanciare un’operazione che renda visibile la quantità di invenduto e sfitto che esiste in città. «Raccoglieremo i dati per dimostrare che a Gallarate si costruisce troppo, forniremo le informazioni all’amministrazione comunale» ironizza la Colombo «Sappiamo bene che sarà incompleto, non possiamo “coprire” tutta la città e scoprire ogni spazio in vendita o in affitto. Però i cittadini stanno partecipando da tutti i quartieri, abbiamo raccolto oltre un centinaio di segnalazioni». Le foto si trovano sul sito dell’iniziativa, che sta riunendo persone e gruppi molto diverse, dai gruppi giovanili ai fan dell’archeologia industriale che vogliono salvare almeno qualcosa del passato manifatturiero della città minacciato da nuove costruzioni, alle associazioni. Alcune vie, in particolare nel centro cittadino, sono già state “mappate” con le foto di decine di cartelli.
«Al progetto – concludono i promotori – possono partecipare tutti i cittadini inviando fotografie dei cartelli VENDESI e AFFITASI presenti in città, od anche semplici segnalazioni senza foto». Sul sito dell’iniziativa sarà presente anche una mappa del territorio su cui saranno segnalati visibilmente tutti i dati raccolti, per dare una visione d’insieme della situazione cittadina. Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo info@sinistrpergallarate.org o tramite la pagina Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.