Il Museo Microcollection festeggia vent’anni con “Aiuola d’attesa”

Il 24 e 25 aprile si terrà una mostra al Castello Visconteo per festeggiare l'importante traguardo. In esposizione opere di artisti contemporanei

Il 24 e 25 aprile il Museo Microcollection festeggia 20 anni di intensa attività con una mostra articolata su più livelli nella suggestiva cornice del Castello di Jerago, nell’ambito del progetto Terra Arte Radici , organizzato dall’Associazione Culturale Aleph di Jerago, con la supervisione di Pierluigi Sacco.

Il museo Microcollection festeggia vent'anni con "Aiula d'attesa"La complessa produzione del micro museo viene presentata come di consueto con una poetica snella, leggera, quasi invisibile. Per l’occasione, il Museo Microcollection, in collaborazione con Saporiti Italia, importante protagonista del design e dell’arredamento nel mondo, presenta Aiuola d’attesa, una semina di frammenti di importanti opere d’arte della collezione nel cortile interno del Castello che si arricchisce così di una prestigiosa collezione di arte contemporanea: Kristine Alksne, Raffaella Bandera Massimo Bartolini, Line Bergseth, Sergio Breviario, Miriam Broggini, Gianni Caravaggio, Ermanno Cristini, DDM & Pugliese, Oppy De Bernardo & Aldo Mozzini, Nathalie Djurberg, Fischli & Weiss, Francesco Gennari,Piero Gilardi, Roger Hiorns, Reinhard Kropf & Siv Helena Stangeland, Gino Marotta, Manuela Martines, Paul McCarthy, Name Diffusion, Antonio O’Connell , Riccardo Paracchini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Luca Scarabelli e Jeanne Silverthorne.

Il criterio di selezione degli artisti scelti è facilmente intuibile dai titoli delle opere: Albero di 7 metri, Albero del Paradiso, Crazy Beans, Albero di 3 metri, Angurie, L’albero segreto, per citarne solo alcuni. A completamento dell’installazione, accanto all’area seminata viene posizionata la panca circolare Zante disegnata da Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo e realizzata da Saporiti Italia. Una seduta meditativa che invita alla riflessione, dove lo spettatore può prendere posto e attendere pazientemente la germinazione: un’attesa che serve a stimolare la creatività e ad aprire spazi di pensiero, dar vita a suggestioni e immaginari possibili nella contemplazione di un’area verde di opere d’arte in divenire.

Il pubblico può inoltre prendere parte al Cabinet de regard: Aiuola d’attesa – strettamente legato all’opera Aiuola d’attesa – in cui è possibile visionare a microscopio i frammenti delle opere degli illustri nomi della storia dell’arte contemporanea italiana ed internazionale seminati nella speranza che un sano humus artistico contribuisca ad arricchire la realtà. Un Archivio documentativo del Cabinet de regard: Aiuola d’attesa completa il percorso espositivo.

Viene infine presentato il progetto Fiaba: il Museo Microcollection di cui sono previsti reading in una sala del Castello da parte degli allievi del Corso di Teatro dei Licei di Gallarate coordinati dalla professoressa Daniela Rizzo. Come in tutti i racconti fiabeschi, anche Fiaba: il Museo Microcollection esprime l’esaudimento dei desideri degli uomini i quali , dopo aver superato gli ostacoli della vita, vorrebbero vivere “per sempre felici e contenti”.

Storia del Museo
Il Museo Microcollection nasce il 24 maggio 1990 quando la sua Direttrice Elisa Bollazzi in visita al Padiglione Inglese della Biennale di Venezia, quasi per caso, ha pensato di raccogliere alcuni frammenti di una meravigliosa opera di Anish Kapoor, finiti accidentalmente sul pavimento. Queste microparticelle, dimenticate dai più, hanno rappresentato una vera e propria svolta, un’illuminazione e l’inizio di un nuovo modo di muoversi di galleria in galleria, di museo in museo, nei circuiti dell’arte italiani ed internazionali, alla ricerca di nuove microacquisizioni che sarebbero andate altrimenti distrutte.

Sabato 24 aprile 2010
14.30 – 18.30
Domenica 25 aprile 2010
10.00 – 12.30 e 14.30 – 18.00
Castello di Jerago
Mercoledì 5 maggio 2010 Dibattito: Sulla creazione del mito
Mercoledì 26 maggio 2010 Dibattito: Il tempo del pensiero: l’arte come spazio d’attesa
ore 21.00 – Sala Civica, P.zza don Mauri,8 – Jerago.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.