Il vulcano è “costato” 1,7 miliardi di dollari
Questa è la cifra del minore ricavo delle compagnie aeree causato dall'eruzione. Gli scali italiani chiedono al governo lo stato di crisi
Le polveri del vulcano Eyjafjallajökull sono costate care per alle compagnie aeree. In sei giorni si parla di minori ricavi per 1,7 miliardi di dollari. Lo stima la Iata, l’organizzazione mondiale dei vettori. Dal 17 al 19 aprile la perdita è stata di 400 milioni di dollari al giorno. «La portata di questa crisi – afferma il ceo Giovanni Bisignani – è superiore all’11 settembre, quando lo spazio aereo Usa fu chiuso per tre giorni».
Nel frattempo Assotrasporti ha chiesto lo stato di crisi degli scali italiani al Governo. Le motivazioni sono di una duplice natura. In primo luogo i mancati ricavi dovuti allo stop dei voli, poi i costi per l’assistenza dei passeggeri rimasti a terra senza una sistemazione. Nella giornata di ieri, martedì 20 aprile, i rappresentanti degli aeroporti si sono riuniti a Bologna: come prima decisione è stata inoltrata una richiesta al governo “per concordare le modalità attraverso le quali poter rientrare dai gravi danni economici sopportati”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.