L’infarto nel giovane sportivo
Si svolgerà dall'otto al dieci aprile la quarta edizione del congresso internazionale di cardiologia organizzata dal reparto del Circolo diretto da Giuseppe Calveri
Giunge alla quarta edizione il Congresso Internazionale di Cardiologia “Update in tema di malattie
cardiovascolari”, organizzato dalla Cardiologia II dell’Ospedale Circolo di Varese, diretta dal
dr. Giuseppe Calveri, che si svolgerà l’8, 9 e 10 aprile presso il Palace Grand Hotel di Varese.
cardiovascolari”, organizzato dalla Cardiologia II dell’Ospedale Circolo di Varese, diretta dal
dr. Giuseppe Calveri, che si svolgerà l’8, 9 e 10 aprile presso il Palace Grand Hotel di Varese.
Un appuntamento che si pone in continuità rispetto ad una tradizione ormai consolidata di approfondimento scientifico in tema di malattie cardiovascolari.
Esperti nazionali ed internazionali affronteranno tematiche attuali ed in rapida evoluzione in campo cardiologico, portando le loro esperienze ed i loro contributi in tema di morte improvvisa nel giovane e nel giovane sportivo, dalla genetica alla clinica, un evento raro ma devastante dal punto di vista psicologico e umano quando si verifica.
Si parlerà inoltre delle novità diagnostiche e terapeutiche dell’infarto miocardico acuto, degli stents coronarici di nuova generazione bioassorbibili, che hanno il vantaggio di richiedere una terapia di antiaggregazione minima e si riassorbono precocemente nel vaso evitando così le trombosi coronariche.
Queste nuove tecnologie miglioreranno il trattamento dell’infarto miocardico che rimane la malattia a più alto rischio di mortalità, ma che, se trattata precocemente, può far recuperare molti anni di vita al paziente.
Durante le varie sessioni, si discuterà delle malattie valvolari mitro-aortiche cardiache, delle nuove tecniche non solo chirurgiche, ma anche di quelle per via percutanea, cioè senza aprire il torace, e delle riparazioni valvolari mitraliche per via percutanea.
Nuove tecniche di immagini, sia TAC che intracoronariche, ci faranno conoscere la composizione della placca coronarica che è la costituente dell’aterosclerosi coronarica, una malattia degenerativa vascolare che se trattata in tempo, può far prevenire eventi cardiaci ischemici, la cui soglia di insorgenza in questi ultimi anni si è abbassata nettamente coinvolgendo sempre più la giovane età e modificando negativamente la qualità di vita futura.
E non per ultimo il Prof. Jai-Wun Park, proveniente da Amburgo, maggior esperto europeo sulla metodica per via percutanea di chiusura dell’auricola sinistra, ci illustrerà come prevenire l’ictus cardioembolico in pazienti con fibrillazione atriale che hanno controindicazione alla terapia anticoagulante.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.