La Bcc porta 600 alunni al conservatorio di Milano

Oggi (20 aprile) e il prossimo 25 maggio coinvolte le scuole medie di San Giorgio su Legnano, Gazzada, Buguggiate e Azzate

Seicento alunni delle scuole medie dell’Alto Milanese e del Varesotto assisteranno ad un concerto direttamente nella "casa" della musica di Milano. È in programma oggi la prima delle due uscite che la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha organizzato coinvolgendo i plessi scolastici di San Giorgio su Legnano, Buguggiate, Gazzada e Azzate. Trecento studenti provenienti dalle quattro scuole assisteranno ad un concerto nella Sala Puccini del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano; l’iniziativa sarà "bissata" con altri trecento ragazzi il prossimo 25 maggio. Si tratta di un’iniziativa importante che ha come scopo «l’educazione dei più giovani alla musica classica», premette il presidente della Bcc, Lidio Clementi. «Dopo le prove aperte alle scuole della fantasia musicale "Pierino e il lupo" e dopo le Lezioni d’Opera che hanno coinvolto oltre 1.200 studenti con il "Barbiere di Siviglia", abbiamo voluto continuare su questa strada, permettendo agli alunni di andare direttamente nel luogo dove "si fa" musica».
L’iniziativa assume un particolare significato per la scuola di Gazzada Schianno "Alessandro Volta" che, insieme agli studenti delle medie, porterà anche i giovani alunni tedeschi di Seckach con cui Gazzada è gemellata e che sono arrivati proprio ieri sera per il consueto scambio. «Abbiamo deciso di estendere anche a loro questa importante occasione», premette Sabino Famiglietti, il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo statale "Don Guido Cagnola" che raccoglie le scuole di Gazzada Schianno e Buguggiate. «L’opportunità di entrare nel conservatorio e di poter assistere ad un concerto è sicuramente importante per i nostri alunni. È un ulteriore segno di vicinanza della Bcc nei confronti della nostra scuola».
Entusiasta dell’iniziativa anche Armando De Luca, il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo statale "Giosuè Carducci" di San Vittore Olona, cui fa capo la scuola media di San Giorgio su Legnano. «Avvicinarsi alla musica nel luogo privilegiato per l’ascolto è l’esperienza riservata a più di 150 alunni del nostro istituto», commenta De Luca. «È un’iniziativa che ha lo scopo di creare quel gusto, quella passione che può scaturire solo dall’incontro diretto con l’Arte nelle sue espressioni più alte, proprio in un momento in cui sembrano dominare la mediocrità e l’approssimazione». E ricorda: «I dirigenti della Bcc, sostenendo questo progetto, credono all’importanza della formazione dei giovani e alla funzione sociale dell’istituto di credito sul territorio».
 
La lezione concerto di oggi si svolge nella Sala Puccini del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Il programma prevede l’esecuzione della "Premiere Raspodie" di Claude Debussy con Paolo Tomasello al clarinetto ed Elia Tagliavia al pianoforte. Quindi il "Safem Wind Quintet" composto da Stefano Piloni (flauto), Elisabetta Ruffo (oboe), Alessandro Lamperti (clarinetto), Federico Mauri (corno) e Gordon Fantini (fagotto) che eseguirà "Humoreske" di Alexander von Zemlinskij, "Three Shanties" di Matthew Arnold, "Trois pieces brèves" di Jacques Ibert e le "Antiche Danze ungheresi" di Ferenc Farkas.
 
L’appuntamento del 25 maggio prevede invece l’esecuzione di "Cumbia Deliciosa", "Llano" e "Danza de Luzma" di Ortiz da parte del trio di arpe composto da Silvia Minardi, Rosa Bianca Bianchini ed Ethel Colella. Quindi l’ensemble di percussioni (Maurizio Paletta, Lorenzo Colombo, Radiana Redaelli e Nicolas Di Saverio) eseguirà musiche di Reich. Stockhausen, Friedman e Samuels, Musser, Wieniawski, Peck e Towner.   

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.