Nipotini e appassionati d’arte all’ultimo saluto al conte Panza
Tra le autorità, il Questore e il sindaco di Varese. La camera ardente è aperta dalle 10 alle 19 di lunedì. Alle 18 il rosario aperto a tutti. I funerali si svolgono martedì nella Chiesa di San Giorgio alle 11
Dalla camera ardente, allestita in una sala del museo di villa Panza per un giorno tornata quello che era – la sala da pranzo con il salotto d’entrata – sono passati anche il Questore Marcello Cardona e il sindaco di Varese Attilio Fontana, oltre a uno dei "suoi", Lawrence Carrol.
Ma a dare l’ultimo saluto al corpo del conte Giuseppe Panza sono passati innanzitutto appassionati d’arte e amici di famiglia, che hanno raggiunto la sua straordinaria casa, ora patrimonio del Fai, per dare l’ultimo saluto al grande collezionista e mecenate. Ad accoglierli la moglie Giovanna, che siede accanto alla bara di suo marito nel suo dolore composto, e un libro degli ultimi saluti, che vede personalità varesine mescolate a firme incerte di bimbi e anziani, con qualche dedica ("grazie per avermi fatto amare l’arte moderna" ne recita una). Nella stanza accanto, i figli con i nipoti.
Le spoglie del conte sono state trasportate dalla clinica La Madonnina di Milano, dove è morto nella notte tra venerdì e sabato, questa mattina 26 aprile 2010 alle 10, cioè da quando si è aperta la camera ardente, al primo piano della villa, aperta al pubblico fino alle 19. Là, alle 18 è previsto anche un rosario aperto a tutti che vedrà tra gli altri anche la presenza di Marco Magnifico, direttore del Fai e suo nipote. I funerali si svolgeranno martedì 27 nella Chiesa di San Giorgio a Varese, nella castellanza di Biumo Superiore dove è anche la villa, alle 11.
A causa della recente morte del Conte, l’incontro con l’architetto Mario Botta – nell’ambito delle conferenze organizzate dall’accademia di Architettura di Mendrisio – è stato spostato dalla sua sede iniziale, cioè proprio villa Panza, alla sala Napoleonica delle ville Ponti.
Mentre, nel fare le condoglianze ai figli, il Questore di Varese ha confidato di essere orgoglioso del fatto che le prossime celebrazioni per il 158° Anniversario della Fondazione della Polizia si svolgeranno invece proprio nei giardini di Villa Panza, il giorno 22 maggio, alla presenza dell’Onorevole Ministro dell’Interno Roberto Maroni e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Antonio Manganelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.