“Riscoprire la vocazione lombarda alla navigazione”
L'assessore Cattaneo ribadisce l'invito inaugurando il NavigaMI, salone nautico milanese sul Naviglio Grande
Riscoprire la vocazione lombarda alla navigazione e l’importanza delle vie d’acqua anche in vista dell’appuntamento con l’Expo 2015, quando verrà riaperta l’idrovia Locarno-Milano-Venezia.
E’ questo il messaggio lanciato oggi dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, all’inaugurazione di "NavigaMI", il salone nautico milanese, dove è intervenuto portando i saluti del presidente Roberto Formigoni.
"Già oggi – ha spiegato l’assessore Cattaneo – è navigabile la conca della Miorina sul Lago Maggiore, dove si svolge un servizio di navigazione turistica".
Inaugurata oggi, l’esposizione di cinquanta yacht e imbarcazioni fino a 12 metri rimarrà aperta lungo l’Alzaia Naviglio Grande fino al 2 maggio. Una fiera della nautica a Milano non è una novità: la prima edizione si è svolta proprio qui nel 1961 e solo l’anno seguente si è trasferita a Genova.
"Oggi – ha sottolineato l’assessore Cattaneo – inauguriamo il ritorno di questo appuntamento perché vogliamo recuperare l’importanza che hanno avuto le vie d’acqua nella storia di Milano e della Lombardia. La nostre regione ha costruito il proprio sviluppo sull’acqua: ci sono oltre 6000 chilometri di coste, 1500 chilometri di vie navigabili e 183 porti commerciali e turistici".
"Milano – ha proseguito Cattaneo – è la città con il maggior numero di patenti nautiche, mentre la Lombardia conta il maggior numero di appassionati e anche i cantieri nautici hanno un impatto significativo sull’economia lombarda. Molte delle barche su cui si naviga in tutto il mondo sono realizzate in Lombardia e anche per questo oggi dobbiamo riscoprire la vocazione della navigazione a fini turistici e di mobilità, che è una forma di mobilità dolce sulla quale dobbiamo investire per il futuro".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.