Sabato al naturale, domenica al verde

In arrivo due giorni all’insegna di sostenibilità ed ecologia. Da trascorrere a piedi o in bicicletta. Ma anche al cinema, nei musei e nelle piazze che proporranno appuntamenti a tema

Se la vostra sensibilità ecologica è vicina allo zero, questo fine settimana la vostra coscienza sarà messa a dura prova. Perché tutto parlerà di natura, di verde e di rispetto per l’ambiente: rassegne tematiche a tema, escursioni, feste sostenibili e addirittura mostre che ci racconteranno la natura del passato. State solo attenti agli acquazzoni che vi potrebbero cogliere di sorpresa!

PASSEGGIANDO E PEDALANDO
Per una domenica completamente al verde vi proponiamo a Brinzio una passeggiata per prati e boschi alla ricerca delle buone erbe. Imparerete a riconoscere le erbe e i fiori selvatici e riscoprire una cucina gustosa e naturale. Dopo l’escursione infatti è prevista una lezione di cucina ecologica a base della piante appena raccolte. Partenza dal Circolo alle 15 (anche in caso di maltempo) con scarpe comode, cestino o sacchetto. E’ richiesto un contributo spese di euro 8. Per informazioni e iscrizioni: 349/7280842. Se amate le due ruote sempre domenica c’è la Ciclocampestri del Seprio: l’itinerario si svolge su strade in parte sterrate tra la valle dell’Olona e il Parco Pineta di Tradate e in parte asfaltate, prevalentemente a basso traffico. Lungo il percorso sarà possibile visitare alcune aziende agricole per l’acquisto dei loro prodotti. Colazione al sacco presso un agriturismo. Ritrovo alle 9 alla stazione Trenitalia di Varese o 9.45 alla stazione Le Nord di Vedano Olona. Rientro a Varese previsto per le 17. Per informazioni: 349 3288079. Sempre domenica le GEV della Valcuvia accompagnano i visitatori a scoprire la Valcuvia dall’alto lungo un percorso che toccherà le località di Cuvignone, Monte Crocetta e Pozzo Piano. Il ritrovo è alle 9 in località Vararo di Cuvignone. In caso di pioggia verrà annullata. Per informazioni telefono: 0332/658504.

NATURA “GUIDATA”
Se preferite le escursioni guidate che abbinano arte e natura, questo fine settimana si potranno scoprire luoghi insoliti del territorio. A Ghirla per esempio si potrà visitare l’antico nucleo rurale e il mulino lungo il Margorabbia. Appuntamento sabato, alle 15, alla stazione autobus. La prenotazione è obbligatoria: 335/6430975. Domenica sempre alle 15 al parcheggio del Quiquio di Leggiuno suggestivo e ricco percorso tra acqua, pietre e affreschi all’eremo di Santa Caterina del sasso. Anche in questo caso occorre prenotare telefonando allo 335/6430975. Le due visite sono organizzate dal Comune di Varese e sono gratuite. Domenica pomeriggio visita guidata anche al borgo di Castiglione Olona. Appuntamento ore 14.45 davanti a Palazzo Branda Castiglioni. Costi: intero 12 euro, ridotto (6-18 anni) 10 euro.

FESTE, SOLO SE ECOSOSTENIBILI
Aperitivi e cene a chilometro zero, prodotti biologici locali, tavole rotonde contadine. E per evitare l’usa e getta, piatto, bicchiere e forchetta li dovrete portare da casa: succede da venerdì a sabato a Gemonio a Resistenza in festa: musica, cibo e sostenibilità al Parco Feste del Paese.

ANCHE IL CINEMA E’ VERDE
Coniuga spettacolo, cultura e informazione attraverso il binomio cinema e natura la rassegna "Di terra e di cielo 2010". E questo fine settimana propone incontri interessanti: come quello di domenica con Werner Kropik, viaggiatore alternativo e documentarista che sarà ospite di Filmstudio ’90 domenica sera. Per consultare tutto il programma del fine settimana cliccate qui.

NATURA DAL PASSATO
Che legni usavano e bruciavano, cosa mangiavano quotidianamente 7000 anni fa i nostri antenati del neolitico che abitavano l’Isolino Virginia? Lo scoprirete domenica pomeriggio al Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello a Varese guidati da un esperto paleobotanico. L’ingresso è libero. A partire dalle ore 18 presso il bar del museo aperitivo di ispirazione neolitica: luccio in carpione, farro in insalata, fettine di lonza in agrodolce, focaccia con semi di papavero, macedonia di uva, mele e frutti di bosco, fichi e nocciole, sidro di mele, vino bianco e rosso. Costo: 6 euro.Per informazioni: 334/6659567; 348/7959128. Per un tuffo nel passato, domenica potete andare anche a Villa Della Porta Bozzolo: qui il Fai organizza Una giornata nell’Ottocento, la messa in scena in costume della storia di Camillo Bozzolo.

VERDE E PULITO, ALMENO PER UN GIORNO
Domenica in tutta la Lombardia c’è la giornata del verde pulito. E sono tanti i comuni delle nostre zone che hanno aderito alla manifestazione proponendo passeggiate ed iniziative di pulizia: Malnate,
Luvinate, Vedano Olona, Gazzada, Saronno. In festa anche molti comuni del comasco.

DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE
Se volete rimanere a tema, ma preferite le piazze a Busto Arsizio sabato e domenica troverete il Mercatino a tema floreale e laboratori didattici e creativi in piazza San Giovanni, piazza Santa Maria, via Cardinal Tosi e via Milano. Domenica in piazza San Giovanni il Distretto del Commercio di aderisce all’iniziativa nazionale Porta la Sporta per promuovere l’utilizzo della borsa riutilizzabile in sostituzione dei sacchetti in plastica e dei sacchetti monouso in generale. A Varese domenica c’è Varese Food Town: in corso Matteotti il mercato dei prodotti dell’Insubria, in piazza della Repubblica il mercato dei sapori. Il tutto rigorosamente dal produttore al consumatore.

PALUDE BRABBIA, OASI ECOLOGICA
Per una domenica totalmente ecologica, la Riserva Naturale Palude Brabbia propone due belle iniziative. Alle 9.30 Sulle ali dei rapaci: un’escursione tra i sentieri e le infrastrutture per il birdwatching della riserva. Prenotazione obbligatoria. Donazione 5 € per adulti, 3 € bambini 7-14 anni, gratis più piccoli. Soci LIPU adulti 3 €, gratis bambini 0-14 anni. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini: armati di retini, si andrà alla ricerca dei curiosi abitanti del mondo sommerso. Donazione 5 € (soci LIPU 3 €). Per informazioni e prenotazioni: tel. 0332/964028, e-mail: oasi.brabbia@lipu.it

SPORT, ECOLOGICO PER NATURA
Ovviamente, anche lo sport sceglie discipline a tema: domenica a Cantello si si sfidano le birocie, i veicoli artigianali senza motore, mentre le mountain bike si danno appuntamento a Cerro Maggiore. Concludiamo la nostra carrellata con gli appuntamenti di campionato, che questo fine settimana vede le nostre squadre tutte impegnate fuori casa: il Varese va a Foligno, la Pro a Sorrento, la Cimberio a Roma. E a Rimini la Mc-Carnaghi dà l’assalto alla Coppa Italia.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti: da non perdere, per gli amanti della musica, la Mostra-mercato del disco, cd e dvd all’Ippodromo di Varese.

Per una gita fuori porta, a Milano c’è il Salone Internazionale del Mobile: tra Salone e Fuori salone gli eventi sono tantissimi. Tutti chic e molto glamour, nel segno del design.

E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.