Saetta colpisce il campanile della chiesa del Redentore
La struttura ha riportato danni ma non tali da far temere cedimenti. Grande spavento per i residenti della zona che hanno visto la scena in diretta
Un fulmine ha colpito in pieno il piccolo campanile della chiesa del Santissimo redentore nell’omonimo quartiere di Busto Arsizio, questo pomeriggio (venerdì) attorno alle 15,30 durante un breve temporale. La saetta ha colpito la copertura in ferro dell’ultima parte del campanile e ha scaricato tutta la sua potenza facendo saltare pezzi di calcinacci a distanza anche di 10-15 metri dalla chiesa. Per fortuna (o per la divina provvidenza, ndr) in quel momento nessuno si trovava sotto la struttura e non si segnalano feriti. Gli abitanti della zona, però, hanno visto la scena: «Ho visto una luce abbagliante e poi il botto fragoroso – racconta un testimone residente nella zona – ho sentito i calcinacci cadere a terra tutto intorno, alcuni sono finiti anche nella mia proprietà».
Tanto spavento e poi subito i soccorsi che son o giunti in forze con un’autobotte e un’autoscala dei Vigili del Fuoco di Busto Arsizio subito sul posto, due ambulanze della locale Croce Rossa, Carabinieri e Polizia Locale. Il parroco non era presente sul posto perchè impegnato in ospedale per alcuni esami ma i parrocchiani hanno fatto subito capannello per vedere i danni riportati dal luogo di culto e di aggregazione del quartiere. Una delle finestre delle campane ha riportato crepe serie e i pompieri si sono messi subito al lavoro con l’autoscala per salire in cima e mettere in sicurezza la struttura che non dovrebbe essere a rischio crollo da una prima analisi sommaria.
Il fulmine si è abbattuto sul campanile colpendo una delle finestre delle campane e correndo all’interno del muro sfruttando la presenza del ferro del cemento armato, ha raggiunto il suolo causando danni notevoli anche all’edificio della chiesa sottostante. Sia il campanile che il tetto della chiesa e tutto l’impianto elettrico dell’edificio sono seriamente danneggiati, tanto da costringere i pompieri a dichiarare tutto il complesso inagibile e chiuderlo all’accesso del pubblico. Anche numerose case adiacenti hanno subito seri danni agli impianti elettrici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.