Studi di settore “corretti”, test con la dichiarazione dei redditi 2010

Confartigianato sollecita un monitoraggio attento per sottoporre all'Agenzia delle entrate eventuali criticità

«Studi di Settore, meno tasse per chi non licenzia». Così titolava un quotidiano nazionale giovedì 1 aprile. «A questo punto – dichiara Giorgio Merletti (foto), presidente di Confartigianato Imprese Varese e vicepresidente di Confartigianato nazionale – le micro e piccole imprese, considerato il loro comportamento virtuoso proprio negli anni più difficili di questa nostra epoca, potranno vantare un credito interessante nei confronti del Governo. Perché hanno tutelato il capitale umano, garantito l’occupazione, agito per mantenere la pace sociale. Insomma, è giusto pagare le tasse, magari pagare meno, ma pagare tutti, ma è anche corretto che il Governo riconosca il ruolo cruciale che i micro e piccoli hanno giocato nella recessione grazie al capitalismo familiare. Di fronte alla ristrettezza di misure reali centriste a favore delle MPI, i "piccoli" hanno attinto dal proprio patrimonio per immetterlo nell’azienda, non hanno delocalizzato e hanno potuto contare su Artigianfidi Varese, che soldi veri ne ha dati».
 
Quindi, le MPI (micro e piccole imprese) si sono fatte un poco più visibili, «ma il loro essere spina dorsale del Sistema Italia e la loro capacità di trainare il Paese non è ancora stata riconosciuta completamente dalle istituzioni. Nei correttivi presentati, infatti, non trova realizzazione quello sulle difficoltà di accesso al credito, perché l’Agenzia delle Entrate ha detto che "non è stato possibile individuare la relazione tra difficoltà di accesso al credito e contrazione dei ricavi". Invece…».
 Merletti riconosce l’impegno dell’Agenzia nel voler adeguare gli Studi di Settore, applicabili per il 2009, «alla particolare congiuntura economica negativa che, seppur in maniera differenziata per settori ed aree territoriali, ha colpito pesantemente la nostra economia». Importante, inoltre, il fatto che le informazioni fornite dal sistema Confartigianato a vantaggio del mondo imprenditoriale delle MPI siano state prese in considerazione.
«È da anni che Confartigianato – incalza il presidente – insiste su una rimodulazione degli studi. Quindi, premiamo il correttivo che modifica la durata delle scorte e la rotazione del magazzino (tenendo conto di merci e prodotti invenduti a seguito della contrazione delle vendite), quello che prende in considerazione la contrazione dei margini ed il minor utilizzo degli impianti e l’ultimo, che finalmente considera anche il grado di crisi registrato dal singolo imprenditore e quindi riguarda la riduzione dei ricavi/compensi. Ma si deve fare di più: tagliare la tassazione, la più alta in tutta Europa».
 Decise le richieste di Merletti: «I risultati delle elezioni regionali parlano chiaro: le micro e piccole imprese si attendono dalla politica un cambio di rotta che le affianchi nella ripresa economica. Dunque si rende ancor più necessaria la riduzione progressiva dell’Irap ma anche un processo di regionalizzazione federale per produrre beni collettivi fondamentali a rimettere in moto il mercato. Chiediamo una riqualificazione del territorio, politiche e azioni lungimiranti per l’impresa e un governo locale responsabile, perché i micro e piccoli imprenditori sono gente del fare e non del dire. Le Mpi danno tanto ma ricevono poco, eppure nella definizione delle politiche del credito non sono mai state coinvolte. È tempo di cambiare registro».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.