Tariffe convenzionate, avviati i tavoli tecnici con governo e poste
L'esecutivo punta a risolvere la situazione in tempi brevi tramite convenzioni pluriennali fra editori e poste; in vista un conguaglio sulla "tariffa piena" per il no-profit a compenso del periodo transitorio
Convenzioni pluriennali fra editori e poste invece delle agevolazioni postali fin qui compensate dallo Stato: questa la strategia del governo, esposta ieri, 8 aprile, durante il primo incontro tra le Associazioni di categoria del settore periodici e stampa (USPI, FIEG, AIE, FNSI, FISC, FILE, MEDIACOOP, ANES), il governo (sottosegretari Letta e Bonaiuti, miinistro Scajola, vice ministro Romani, capo dipartimento editoria Elisa Grande) e Poste Italiane S.p.A. (Sarmi, amministratore delegato).
Ben difficilmente si potranno reperire nuovi fondi per le agevolazioni tariffarie postali: la sospensione attuata con decreto del ministro Scajola lo scorso 30 marzo resta in vigore.
Un accordo-quadro pluriennale fra associazioni di editori e poste è quindi quanto propone la presidenza del consiglio per concordare tariffe postali in convenzione. Ciò nel rispetto delle norme europee sulla liberalizzazione dei servizi postali, che entrano in vigore dal 1° gennaio 2011, prevedendo tariffe vicine a quelle praticate finora. Comn ogni probabilità aumenti vi saranno comunque, ma dovrebbero essere calmierati tramite i buoni uffici del dipartimento editoria della Presidenza del Consiglio.
Da parte del governo si punta a risolvere la questione sollecitamente: oggi stesso la Presidenza del Consiglio aveva già in programma un incontro con Poste Italiane, mentre da lunedì partono i Tavoli tecnici di confronto tra le associazioni degli editori e le Poste. Da questi incontri dovranno emergere le convenzioni per la spedizione di quotidiani, periodici e libri, con tariffe che risultino eque e comunque commisurate al volume di traffico del settore.
Quanto al settore del “no-profit”, una volta concordate le convenzioni con le associazioni, le poste riconosceranno un conguaglio agli editori che nel frattempo hanno spedito a “tariffa piena”, in modo che le nuove tariffe possano comunque essere applicate con decorrenza dal 1° aprile 2010.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.