Una giornata… nell’Ottocento
A Villa Bozzolo domenica 18 aprile dalle 14 alle 18 una messa in scena con costumi originali della storia del senatore Camillo Bozzolo, vissuto a cavallo tra Otto e Novecento
Domenica 18 aprile 2010, a partire dalle ore 14, la splendida Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) ospiterà “Una giornata nell’Ottocento”, messa in scena in costume della storia di Camillo Bozzolo, figura di spicco del Regno d’Italia nell’‘800, a cui si deve lo sviluppo della magnifica residenza, oggi di proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Un interessante evento di teatro popolare tra recitazione, danze e musica, pensato dal FAI per permettere ad adulti e bambini di fare un vero e proprio salto temporale e scoprire gli avvenimenti, le consuetudini, le curiosità e i misteri legati agli abitanti di Villa Bozzolo.
La storia
La vita di Camillo Bozzolo è oggetto della narrazione di un brillante capocomico che, con la sua compagnia di attori, mette in scena alcuni momenti salienti della sua avventurosa esistenza. Nei suggestivi ambienti della residenza di Casalzuigno il pubblico potrà rivivere i principali avvenimenti legati alla vita di Camillo Bozzolo, importante personalità sia a livello locale che nazionale, nonchè unico proprietario della villa tra il 1884 e il 1920. Verranno raccontate, con ironia e comicità, numerose storie e aneddoti legati alla figura di quest’uomo – medico e scienziato, garibaldino prima e senatore del Regno d’Italia poi – che visse all’insegna di grandi passioni, nobili sentimenti, ingegno e lungimiranza.
Le rappresentazioni
Gli educatori alla teatralità – allievi della Scuola Civica di Teatro del CRT Teatro-Educazione Scuola Civica di Fagnano Olona (VA) e gli allievi del master “Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione alla teatralità” dell’Università Cattolica di Milano, dopo l’esperienza fatta negli anni scorsi recitando nelle precedenti edizioni del Contado e la Villa, si confrontano con un nuovo aspetto della ricerca sulla figura dell’attore: non più commediante dell’arte che si cimenta con i “tipi”, ma attore girovago alla prese con lo studio della “parte”. Il progetto si inserisce in un percorso di ricerca che il prof. Gaetano Oliva, docente di Teatro di animazione della Facoltà di scienze della formazione presso l’Università Cattolica di Milano, sta conducendo da diversi anni sul teatro popolare in relazione all’educazione alla teatralità. I costumi degli attori, sono frutto di un’attenta ricerca da parte delle scenografe Ines Capellari e Rosella Radaelli. Le partiture musicali sono state composte appositamente dal Maestro Marco Bertona e verranno eseguite dal vivo da giovani musicisti.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
Ingresso: Adulti € 7,00; Ridotti (4-12 anni) € 3,00.
Orario: dalle 14 alle 18 con percorso guidato tra le varie scene teatrali.
Per informazioni: Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Va): Tel. 0332/624136.
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
Ufficio Stampa FAI:
Elisabetta Cozzi – tel. 02.467615220; e.cozzi@fondoambiente.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.