Varese capitale extraterrestre
Sabato, giornata mondiale della ricerca di intelligenza extraterrestre, la Città Giardino ospiterà ben due eventi prestigiosi. Tra i protagonisti l'astrofisico Giovanni Bignami
Esistono altre forme di vita intelligente, fuori dalla Terra? È una domanda che l’uomo si pone da sempre, e c’è chi ha dedicato tutta la sua vita a questa ricerca. Si tratta di un dubbio più che nobile, al di là delle idee da ciarlatani, al quale Varese dedicherà un’intera giornata.
Sabato, nella giornata mondiale della bioastronomia e della ricerca di intelligenza extraterrestre, Varese ospiterà un evento prestigioso, e di carattere rigorosamente scientifico.
Si tratta del convegno scientifico internazionale "50° Ozma Bioastronomia SETI", ospitato dall’Aula Magna dell’Università dell’Insubria in via Dunant, dalle 9 alle 18.
Tale Meeting celebrerà il 50° anniversario del Progetto Ozma, la prima ricerca di eventuali segnali radio artificiali provenienti dalle stelle, iniziata da Frank Drake l’8 aprile 1960. La scelta di organizzare questo evento a Varese non è casuale, perché l’Italia è considerata all’avanguardia nella ricerca di forme di vita nello spazio (bioastronomia) e di segnali radio extraterrestri (SETI).
Sotto l’alto patrocinio e con la collaborazione dell’Università dell’Insubria , il Convegno è organizzato da SETI ITALIA "G. Cocconi" , con la partecipazione di UniversAUSER Varese, Osservatorio Astronomico FOAM13 Tradate e Gruppo Astronomico Tradatese. L’incontro non è un evento per creduloni, tanto da aver ricevuto l’approvazione del Cicap, il prestigioso Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, fondato in Italia da Piero Angela.
Tra i membri del Cicap, tra l’altro, c’è anche l’astrofisico Giovanni Bignami. L’ex presidente della Agenzia Spaziale Italiana, consulente al Max Plank Institute, membro dell’accademia dei Lincei e insignito della Legione d’Onore dal governo francese è noto al grande pubblico per la sua spiccata capacità divulgativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.