Varese è meno verde
Si è passati da 32 mila ettari del 1982 ai 14 mila attuali. Le aziende che producevano latte sono passate da 550 a 114. Ogni anno l’imprenditore agricolo perde 100 giornate in pratiche burocratiche. «Se si continua a sottrarre territorio, il sistema collassa»

Un altro dato che fa pensare è la diminuzione drastica delle aziende che producono latte bovino in provincia di Varese: nel 1994 erano 550, oggi sono 114. Da una parte si è verificato un fenomeno di concentrazione della produzione, poiché la quantità di latte prodotto è rimasta la stessa, dall’altra c’è stato un fenomeno di mancata successione imprenditoriale da parte delle giovani generazioni che non vedevano nell’agricoltura una prospettiva per il futuro. «Sul territorio agricolo c’è una pressione fortissima – aggiunge Giuliano Bossi, direttore di Confagricoltura – e si arriverà a un punto in cui il sistema tracollerà. Roberto Comolli, docente della Bicocca che studia questi fenomeni, ci ha spiegato che la sottrazione costante di territorio farà collassare tutto assieme».

Domenica alle Ville Ponti Confagricoltura terrà la propria assemblea annuale. Oltre ai numeri e ai bilanci, gli agricoltori hanno una serie di richieste concrete da rivolgere alla politica. «Chiediamo ai politici di sburocratizzare la nostra attività – conclude Gervasini – perché non è accettabile che un imprenditore agricolo spenda oltre 100 giornate all’anno in pratiche burocratiche. Abbiamo difeso l’agevolazione contributiva per le zone montane svantaggiate che fa costare il lavoro un po’ meno. L’accordo scadrà il 31 luglio. Ebbene noi chiediamo che questo aiuto all’imprenditore agricolo diventi una riduzione contributiva strutturale e che non sia necessario rinnovarla ogni volta».
Come dire, qui le montagne esistono sempre e se oggi il Varesotto è una zona montana e quindi svantaggiata per l’agricoltore, lo sarà anche domani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.