Visite gratuite alla tiroide

Visite gratuite alla tiroide su prenotazioneallo 0331-699.268 dalle ore 11 alle ore 15 fino a esaurimento posti. Non serve l’impegnativa del medico di famiglia

Visite gratuite sabato 17 aprile in occasione della Giornata della Tiroide all’ospedale di Busto Arsizio. Gli endocrinologi dell’Unità Operativa di Medicina II, diretta da Severino Caprioli, effettueranno consulti specialistici abbinati a ecografia. È possibile prenotare telefonando allo 0331-699.268 (Ambulatorio Medicina II) dalle ore 11 alle ore 15 fino a esaurimento posti.
Non serve l’impegnativa del medico di famiglia.
Il presidio, struttura che vanta un’esperienza cinquantennale nella diagnosi e nella cura delle patologie tiroidee,  ha aderito all’iniziativa di prevenzione promossa e organizzata da ATTA Lazio – Associazione dei malati di Tumore della Tiroide ed Associati Onlus, col patrocinio dell’Associazione Italiana della Tiroide (AIT), dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e della Società Italiana di Endocrinologia (SIE).
Anche questa campagna, come la “Settimana nazionale della Tiroide” svoltasi il mese scorso (una sessantina sono stati i pazienti visitati), è rivolta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
È dunque indirizzata a persone che non presentano sintomi, ma che magari hanno avuto in famiglia parenti stretti con patologie tiroidee o che non si sono mai sottoposte a questo tipo di controllo.
Le patologie della tiroide – ghiandola endocrina situata nel collo che produce un ormone fondamentale per lo sviluppo e per il metabolismo corporeo – interessano in Italia sei milioni di persone, soprattutto donne.
Quelle più diffuse sono l’ipotiroidismo – quando la ghiandola produce una quantità troppo bassa di ormoni -, l’ipertiroidismo – che si ha quando ne produce una quantità troppo elevata -, e il nodulo con o senza gozzo.

Nella maggior parte dei casi, la terapia è medica anche se nel caso del gozzo – a seconda delle sue dimensioni – può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico.
Inoltre, come segnalano le associazioni scientifiche di riferimento, il carcinoma tiroideo è una neoplasia maligna in costante aumento, l’ipertiroidismo è una condizione clinica di complessa gestione, mentre le tiroiditi croniche e l’ipotiroidismo costituiscono un importante fattore di rischio per il concepimento e in gravidanza.

Un po’ di numeri.
Per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento delle tireopatie, ecco alcune delle principali attività effettuate a Busto nel 2009.
L’Ambulatorio di Medicina Nucleare ha visitato 4.498 pazienti. Sono state inoltre eseguite 1086 scintigrafie ambulatoriali per patologie benigne e maligne, 208 terapie radiometaboliche Ambulatoriali per patologie benigne, 305 terapie radiometaboliche in regime di ricovero per patologie maligne (2° Centro Lombardo per numero di posti letto di Degenza Protetta – fonte: www.aimn.it/censimento/Centri_terapia.pdf).
A ciò si devono aggiungere gli 880 pazienti visitati nell’ambulatorio di Endocrinologia della Medicina II, i 300 visitati dalla Chirurgia Generale, oltre a quelli in carico all’Otorino e agli esami diagnostici svolti dal Laboratorio Analisi, dall’Anatomia Patologica e dalla Radiologia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo