Africa e Aids, un dramma da non dimenticare
L'associazione Christian onlus terrà due iniziative nei prossimi giorni: mostra fotografica nel cortile di Santa Maria da sabato e martedì 25 maggio testimonianze di missionari e medici
Oggi in Africa, l’AIDS uccide più di qualsiasi guerra. Su 33 milioni di malati nel mondo, più di 22 milioni si trovano in Africa, vittime del temibile virus, ma anche della povertà, dell’ingiustizia, della superstizione… e dell’indifferenza.
Molti fattori sono all’origine del divario tra le condizioni sanitarie del Nord e del Sud del mondo: la mancanza di strutture e di personale, la corruzione dei governi, non ultimi gli interessi economici delle grandi case farmaceutiche.
A dieci anni dalla fondazione del Dispensario medico di Korogocho (Nairobi, Kenya), Associazione Christian Onlus promuove due iniziative per riflettere sul tema della sanità nei Paesi più poveri.
Mostra fotografica “AFRICAIDS. I volti del dramma e della speranza”
Inaugurazione: sabato 22 maggio, ore 17.30, presso la Sala Mostre d’Arte, nel cortile della chiesa di Santa Maria di Piazza (Busto Arsizio).
La mostra, a cura di Alessio Spillari (foto) e Anna Pozzi (testi), resterà in allestimento dal 22 maggio al 6 giugno, con i seguenti orari di visita: da lunedì a sabato dalle 16.00 alle 19.30; domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Durante il periodo della mostra sarà proiettato il video “AFRICA. Sulle rotte dell’AIDS”, reportage di Alberto Biondetti e Anna Pozzi.
Incontro “Sanità: una nuova apartheid. Storie di paesi senza dottori”
Martedì 25 maggio, ore 21, presso Sala Verdi – Centro Sociale di Via Pozzi, 7 (Busto Arsizio).
Relatori: Padre Alberto Zamberletti, missionario del P.I.M.E. e medico; Luciana Bassani e Filippo Ciantia, coppia di medici che ha lavorato in Uganda per 29 anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.