Al cinema la focaccia che annientò l’hamburger
Venerdì 14 maggio, alle 19 e alle 21 verrà presentato il film "Focaccia Blues" di Nino Cirasola. L'appuntamento è parte di "Di terra e di cielo - cinema, ambiente, natura, esplorazione"
Prosegue con successo la manifestazione "Di terra e di cielo – cinema, ambiente, natura, esplorazione", venerdì 14 alle 19 e alle 21 alla sala di Filmstudio90 di Via De Cristoforis, che propone questo fine settimana diversi appuntamenti di richiamo. Da venerdì a lunedì la sala Filmstudio ’90 proporrà un lungometraggio indipendente che ha conquistato con il passaparola il cuore degli italiani. Arriva infatti anche a Varese la storia originale raccontata in FOCACCIA BLUES, film del pugliese Nico Cirasola che racconta il luogo e i protagonisti di una vicenda realmente accaduta in Puglia. Il film trae spunto dall’impresa di una piccola focacceria pugliese che, valorizzando i prodotti tipici, è riuscita a mettere in crisi un grande fast food aperto nella città di Altamura. Il film descrive la vittoria del mondo semplice che si oppone alla diffusione della globalizzazione, intesa come massificazione dei gusti, grazie all’utilizzo di poche armi: la qualità, la genuinità e la simpatia. Le stesse armi che nel film utilizzerà il fruttivendolo Dante per riconquistare la sua Rosa dalle avances di Manuel; e Onofrio, nel suo viaggio a New York, per raccontare la grande impresa agli americani. La pellicola, divertente ed attualissima, vede la
partecipazione straordinaria di Renzo Arbore, Lino Banfi, Michele Placido, Nichi Vendola, Onofrio Pepe. Venerdì 14 maggio prima del film saranno proiettati due cortometraggi realizzati dal regista varesino Francesco Uboldi che sarà presente alla serata: IL LIBRO DELL’ACQUA (l’acqua unisce persone distanti, fa affiorare ricordi lontani e testimonia degli scempi subiti negli anni. A accontarlo uomini e donne, proverbi e modi di dire) e DIECI CHILI DI MARE. Qui, con spigoloso lirismo e poetica genuinità, un pescatore ci immerge nel suo universo, fatto di passioni dal sapore antico e storie di sorprendente attualità. In collaborazione con Twiggy Club, dalle 19.30 pizza e focaccia party… a prezzo politico.
Domenica invece, alle ore 21, proiezione unica di un film inedito dedicato agli amanti della bicicletta e proposto in collaborazione con FIAB – Ciclocittà e UISP. Si tratta di DUE SECONDI di Manon Briand, pellicola canadese che racconta le vicende della ciclista Laurie, eliminata dalle gare
per aver sbagliato una partenza in pista per due secondi e che trova lavoro come corriere su due ruote a Montreal. Qui incontra e fa amicizia con Lorenzo, un ex campione di ciclismo, che la aiuterà a ritrovare fiducia in se stessa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.