Banca Etica è senza partito, padrone e padrino
"Ho sognato una banca. Dieci anni sulla strada di Banca Etica" (Feltrinelli)

La prima volta che i futuri fondatori di Banca Etica si presentano a Palazzo Koch in via Nazionale a Roma per sapere che cosa devono fare per aprire una banca, si sentono rispondere dai funzionari della Banca d’Italia che hanno bisogno di tre cose: un partito, un padrone e un padrino. Loro, in mano, non hanno nemmeno una carta di questo tris, ma solo un sogno iniziato dieci anni prima, nel 1985, a Comiso, in Sicilia, durante l’occupazione pacifica della base militare. È lì, infatti, che si conoscono Fabio Salviato (foto sopra), attuale presidente di Banca Etica, e Marco Piccolo, responsabile dell’area strategica.
Due teste cresciute in parrocchia. Un mix di ingenua testardaggine e fede religiosa incrollabile. I due si ritrovano qualche anno dopo a Colonia, in Germania, sull’onda del movimento pacifista. Entrano in contatto con gli olandesi che praticano già il commercio equo e solidale e con un gruppo di giovani di Bressanone e Bolzano che importano questi prodotti (caffè, tè, alimenti e oggetti di artigianato) rispettosi dei diritti dei produttori del Sud del Mondo. Nascono così la cooperativa Ctm (Cooperazione Terzo Mondo), marchio che commercializza i prodotti del commercio equo e solidale, e la Ma.G (Mutua autogestione), che serve a finanziare i piccoli produttori, evitando in questo modo che vengano strangolati dal mercato e dalle multinazionali.
La Banca d’Italia che non vede di buon occhio la proliferazione delle finanziarie, perché le ritiene situazioni patologiche per il mercato, vara la legge Draghi. E così la Ctm-Ma.G, per continuare a fare quello che fa, deve avviare l’iter per diventare una vera e propria banca. La prima cosa che serve è il capitale, ovvero 12 miliardi e mezzo di lire. Come trovare tutti quei soldi? Nel 1995 nasce la cooperativa “Verso la Banca Etica” il cui scopo, appunto, è quello di rastrellare la somma necessaria. Salviato e Piccolo iniziano un tour in giro per l’Italia con l’obiettivo di diffondere il verbo del risparmio etico.
L’idea di una banca “pulita”, capace di operare con trasparenza e responsabilità, mobilita anche la Provvidenza che porta a collaborazioni inaspettate e prestigiose, come quella con Gavino Sanna, il guru italiano della pubblicità, che si offre per realizzare il logo. Come riferimento prende un batik, un tappeto orientale. Il nome, invece, non è stato ancora deciso. Ci pensa, involontariamente, un giornalista del “Sole 24 ore” che, nel 1995, partecipando ad un incontro pubblico, titolerà il suo articolo così: “Nasce la Banca Etica con la benedizione del governatore Fazio”.
A metà degli anni Novanta arriva Andrea Berti per uno stage. Berti lavora per McKinsey, una sua consulenza costa più di un milione di lire all’ora. È capitato lì perché il suo gruppo gli impone dei periodi di formazione al di fuori della struttura. Berti si presenta negli uffici della cooperativa in giacca e cravatta e chiede a Salviato e Piccolo di presentargli lo staff tecnico-strategico. I due rispondono: «lo staff siamo noi » e partono alla raccolta di fondi, lasciando Berti da solo in ufficio. Il consulente paludato si appassiona alla Banca Etica, si licenzia dal suo vecchio datore di lavoro e dice addio agli stipendi d’oro.
Alla fine del 1998, il gruppo di visionari ha raccolto tutti i soldi necessari ad aprire e, un anno dopo, a Padova, viene inaugurato il primo sportello della Banca Popolare Etica.
Oggi la banca, che non è più considerata solo del terzo settore, conta più di 30 mila soci, ha un capitale sociale di 22.774.000 euro, una raccolta di risparmio pari a 563 milioni di euro e 423 milioni di euro di impieghi, una struttura con 19 sportelli in tutta Italia e una serie di banchieri ambulanti che seguono i vari territori. Gestisce fondi etici con buoni rendimenti e ha deciso di non accettare i soldi che rientrano in Italia con lo scudo fiscale.
Questa storia è stata raccontata nel libro “Ho sognato una banca. Dieci anni sulla strada di Banca Etica” di Fabio Salviato in collaborazione con Mauro Meggiolaro e pubblicato da Feltrinelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.