Cardano ricorda Gianni Rodari

Il ricordo di Gianni Rodari nella Biblioteca a lui intitolata a 30 anni dalla morte. Sabato mattina a Cardano la vedova Maria Teresa Ferretti Rodari

Ci sarà la vedova Maria Teresa Ferretti a ricordare la figura di Gianni Rodari nel 30esimo anniversario dalla morte e 90esimo dalla nascita. Sabato mattina Cardano al Campo celebra la figura dello scrittore di Omegna, varesotto d’adozione, a cui è stata intitolata la Biblioteca Civica di via della Torre. Una manifestazione organizzata dall’assessorato alla cultura, pubblica istruzione e pari opportunità del Comune di Cardano al Campo. Proprio in Biblioteca sabato alle 10.00 ci sarà un incontro pubblico con i lettori e i cittadini cardanesi dedicato alla figura e alle opere di Gianni Rodari, in cui interverrà la vedova Maria Teresa Ferretti Rodari.

In seguito, alle 11.30, i presenti saranno invitati a trasferirsi presso la scuola media Maria Montessori di via Carreggia per la visita alla mostra “Il filo della memoria”, realizzata dai docenti dell’IPC Falcone in occasione del 25 aprile, in cui c’è anche una sezione curata dagli alunni delle classi terze della scuola media Montessori di Cardano. Al termine della vista, attorno alle 12.15, verrà offerto un aperitivo.
Riportiamo in seguito la testimonianza di Maria Teresa Ferretti tratta dal sito www.giannirodari.it
«Maria Teresa Ferretti, conosce Gianni Rodari a Modena nel 1948 nell’ufficio dove lavorava come segretaria della «Permanenza dei deputati». Si sposa con lui nel nel 1953 e dopo quattro anni nascerà la figlia Paola. Ancora oggi segue molto da vicino tutte le manifestazioni organizzate in onore del marito.
Come ha conosciuto Gianni Rodari?
Ho conosciuto Gianni Rodari nel 1948. Io ero segretaria dei parlamentari eletti col gruppo del Fronte popolare democratico a Modena e lui era inviato speciale dell’Unità. Quindi per ragioni di informazioni veniva in ufficio e piano piano abbiamo fatto amicizia. Nel 1949 a Modena ci fu un grande raduno che si chiamava "Terra e non più guerra" dove chi lavorava la terra chiedeva migliori condizioni di lavoro e modifiche dei contratti. I quell’occasione ebbi l’occasione di conoscerlo meglio poichè noi ragazze facevamo il servizio d’ordine mentre lui lavorava per l’Unità. Nel 1950 venne chiamato a Roma per dirigere la rivista per bambini " Il Pionere" e quando per motivi di lavoro andai nella capitale lo rincontrai e dalla amicizia nacque qualcosa di più. E nel 1953 ci sposammo.
Che uomo era Gianni Rodari?
Era una persona spiritosa e molto intelligente. Metteva subito le persone a proprio agio anche se al primo impatto era piuttosto riservato.
Come era Gianni Rodari con i bambini?
Gianni non andava alla ricerca dei bambini, ma se capitava in mezzo ai più piccoli stava ben volentieri ed organizzava subito giochi e storie per loro. In realtà ebbe occasione di vistare le scuole solo da un certo punto in avanti della sua vita, poichè il mestiere di giornalista non gli permetteva di avere molti contatti con i bambini.
Quanto è importante Gianni Rodari oggi?
Io le consiglierei di chiederlo agli esperti. In realtà se ancora oggi si parla e si compra Rodari vuol dire che è importante.
Come era Gianni Rodari quando organizzava il suo lavoro di scrittore?
Essendo giornalista non aveva orari e spesso appuntava su fogli o block- notes le idee che gli venivano in mente durante il giorno. Una volta tornato a casa riorganizzava le idee e scriveva con la sua sigaretta in bocca. Quando aveva dei progetti a volte ne parlava con me e i suoi amici.
Come era Gianni Rodari tra le mura domestiche?
Era una persona che amava l’ordine ed era piuttosto preciso, forse perché era stato abituato fin dall’infanzia a questo. Poche cose gli davano fastidio ed aveva molta capacità di isolarsi dovuta forse al fatto che il suo lavoro di giornalista lo costringeva a lavorare in ambienti molto rumorosi e l’unico modo era quello di estraniarsi per scrivere gli articoli. Era abbastanza sereno e tranquillo, non è che non volesse uscrire ma gli piaceva stare anche in casa».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.