Ecomafie in Lombardia, appuntamento a Varese
Martedì 11 maggio ore 21 un incontro organizzato da Legambiente e Libera
All’interno della rassegna "Di terra e di cielo", Legambiente Varese e Libera organizzano martedì 11 maggio alle ore 21, presso la sala Filmstudio ’90, in via de Cristoforis: “Ecomafie in Lombardia”, incontro-dibattito con: Sergio Cannavò: vicepresidente Legambiente Lombardia; Antonella Buonopane: referente Libera provincia di Varese; Davide Corbella: responsabile Polizia giudiziaria reati contro l’ambiente Procura Busto Arsizio. Seguirà la proiezione del reportage: “Centonove” di Marco Tagliabue. Il documentario di Marco Tagliabue racconta la storia della legge 109/96, voluta fortemente da Libera, che consente la destinazione ad uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Il reportage, inoltre, ricostruisce le vicende criminali della mafia in Lombardia e racconta le esperienze contraddittorie del recupero degli immobili nel nord Italia. Secondo gli organizzatori, il tema dei reati contro l’ambiente è di grande attualità anche nel nostro territorio. L’ultimo Rapporto Ecomafie disponibile, quello del 2009, racconta di una provincia di Varese coinvolta appieno nell’illegalità ambientale: nel 2008, anno a cui si riferisce il rapporto, sono state 69 le infrazioni accertate e 10 i sequestri. In particolare, 22 infrazioni e 45 persone denunciate per reati aventi a che fare con il ciclo del cemento, 12 infrazioni e 4 sequestri hanno riguardato il ciclo dei rifiuti. Ma altre questioni ancora più recenti, come le cave sequestrate a Viggiù e Castellanza nel 2009 e a Lonate Pozzolo quest’anno, la discarica di Cantello, il depuratore di Lonate Pozzolo, dimostrano come i reati conto l’ambiente sono purtroppo ancora all’ordine del giorno. L’ingresso alla serata sarà gratuito. Sarà presente un banchetto di Libera, con in vendita i prodotti provenienti dai terreni confiscati alle mafie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.