Il doppio errore di Giulio Ebagua
L'attaccante del Varese alla fine della partita ha rilasciato una dichiarazione in cui ha detto che lascerà la squadra perché è ambizioso

Ebagua è stato uno degli artefici del miracolo del Varese guidato da Sannino. Con i suoi gol ha portato la squadra in finale. Ha talento e forza fisica, coraggio e personalità, ma nella partita con il Benevento ha commesso un’ingenuità clamorosa: la rissa con Landaida poteva essere evitata, bastava stare al proprio posto sulla trequarti, senza intromettersi in una questione su cui l’arbitro aveva già deciso con una punizione in favore del Varese. Risultato: espulsione e squalifica. E così Sannino dovrà fare a meno di lui contro la Cremonese.
Il capolavoro Ebagua, però, lo ha fatto in sala stampa, annunciando il suo addio al Varese a fine stagione, motivandolo con l’ambizione di salire di categoria, che tra l’altro è aspirazione normale e legittima per un calciatore di 24 anni al massimo della propria maturità fisica. Peccato che non era quello il momento per esternare, poteva aspettare la fine dei playoff. Che cosa cambiava? È normale che uno come Ebagua abbia gli occhi puntati addosso delle squadre di serie B e di A (si parla di Udinese, ma sono voci di corridoio non confermate), come del resto metà della squadra allenata da Sannino.
All’inizio della stagione, pensavo che ci fosse molta retorica nel modo di rappresentare questa squadra. Oggi non lo penso più: non è un’enfatizzazione dire che il valore del Varese 1910 è il collettivo. Una sorta di socialismo della pedata: ognuno mette i propri mezzi di produzione, testa, piedi, cuore e polmoni, a disposizione dei compagni: non ci sono capireparto, ma tanti lavoratori che condividono un obiettivo. Mai nessuno che alza la voce. Mai nessuno che dica «è colpa di quello e il merito è mio». Oneri e onori si dividono in parti uguali. Anche Ebagua, almeno fino alla partita con il Benevento, sembrava pensarla così. «Non sono qui per parlare della rissa in campo, ma della squadra» ha esordito il giocatore. I giornalisti hanno rispettato “l’embargo”, ma subito dopo lui stesso ha dato l’annuncio dell’abbandono, rimettendo i riflettori su di sé e oscurando tutto il resto.
Ebagua non ha capito una cosa: se è riuscito a segnare quindici gol, deve dire grazie a una squadra che gira come un orologio, a due esterni, Zecchin e Carrozza, capaci di creare scompiglio in qualsiasi difesa, liberando spazi a non finire per lui e per chiunque ci si voglia infilare. I magnifici due contro il Benevento sono stati massacrati dai difensori, eppure non hanno fatto una piega, sapendo che qualsiasi reazione avrebbe giocato a sfavore della squadra. Per non parlare di centrocampo e difesa, due reparti che alternano qualità e quantità alla bisogna.
Se Ebagua potrà soddisfare le sue ambizioni (e glielo auguro di cuore) lo deve ai suoi compagni, perché senza palloni giocabili e con una difesa colabrodo lui, oggi, sarebbe uno dei tanti attaccanti (ambiziosi) alla ricerca di un posto in prima divisione per la stagione 2010-2011.
All’inizio della stagione, pensavo che ci fosse molta retorica nel modo di rappresentare questa squadra. Oggi non lo penso più: non è un’enfatizzazione dire che il valore del Varese 1910 è il collettivo. Una sorta di socialismo della pedata: ognuno mette i propri mezzi di produzione, testa, piedi, cuore e polmoni, a disposizione dei compagni: non ci sono capireparto, ma tanti lavoratori che condividono un obiettivo. Mai nessuno che alza la voce. Mai nessuno che dica «è colpa di quello e il merito è mio». Oneri e onori si dividono in parti uguali. Anche Ebagua, almeno fino alla partita con il Benevento, sembrava pensarla così. «Non sono qui per parlare della rissa in campo, ma della squadra» ha esordito il giocatore. I giornalisti hanno rispettato “l’embargo”, ma subito dopo lui stesso ha dato l’annuncio dell’abbandono, rimettendo i riflettori su di sé e oscurando tutto il resto.
Ebagua non ha capito una cosa: se è riuscito a segnare quindici gol, deve dire grazie a una squadra che gira come un orologio, a due esterni, Zecchin e Carrozza, capaci di creare scompiglio in qualsiasi difesa, liberando spazi a non finire per lui e per chiunque ci si voglia infilare. I magnifici due contro il Benevento sono stati massacrati dai difensori, eppure non hanno fatto una piega, sapendo che qualsiasi reazione avrebbe giocato a sfavore della squadra. Per non parlare di centrocampo e difesa, due reparti che alternano qualità e quantità alla bisogna.
Se Ebagua potrà soddisfare le sue ambizioni (e glielo auguro di cuore) lo deve ai suoi compagni, perché senza palloni giocabili e con una difesa colabrodo lui, oggi, sarebbe uno dei tanti attaccanti (ambiziosi) alla ricerca di un posto in prima divisione per la stagione 2010-2011.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.