“Il Flauto Traverso” in scena all’Abbazia San Gemolo
L'appuntamento è per domenica 23, alle 16.15 con la visita guidata e, a seguire, il concerto ed è parte del progetto culturale "Vie Sacre 2010"
Il progetto culturale "Vie Sacre 2010" ideato e organizzato da Associazione IncontrArti e patrocinato da Regione Lombardia, continua il suo percorso tra musica e storia domenica 23 maggio nell’antica Abbazia di San Gemolo a Valganna con l’evento “Il Flauto Traverso” che prevede visita guidata alle ore 16.15 e concerto alle ore 16.30.
Con questa iniziativa IncontrArti, grazie alla collaborazione della Provincia di Varese, ha modo di valorizzare l’antico monastero benedettino sito tra i monti della Valganna, sorto nel 1905 nei pressi del luogo del martirio di S. Gemolo, morto proprio in quella zona verso la fine del X secolo.
Dopo la visita guidata, il pomeriggio continuerà con la musica dell’Orchestra Camerata dei Laghi che per la suggestiva location proporrà il celebre Canone in Re maggiore per tre violini e basso continuo composto in piena età barocca dal religioso e musicista tedesco J. Pachelbel, caratterizzato dalla reiterazione del suono dei diversi strumenti a corda e proseguirà con la Sinfonia in La maggiore per archi e basso continuo Wotq 182/4 del quarto più famoso dei venti figli del celebre compositore tedesco Johann Sebastian Bach.
Saranno proprio le note di quest’ultimo che concluderanno il concerto con la Suite n° 2 in si minore n° 2 per Orchestra che vede il flauto grande protagonista, con un ruolo così centrale da anticipare in qualche modo i futuri concerti per questo strumento. Molti preziosi e brevi saggi di intimismo al limite del cameristico sono sparsi in questa Suite, a cominciare dall’ipnotico "Rondeau", con splendido duetto tra flauto e orchestra, per passare alla meditabonda "Sarabande" che a dispetto del nome è un lento per eccellenza, e quindi alle energiche "Bourrées 1 e 2 e per finire con la saltellante e gioiosa "Badinerie".
Obiettivo fondamentale di IncontArti è la promozione dell’arte e del suo territorio attraverso la musica per una fusione tra le arti nelle sue diverse forme.
Per ogni informazione ci potete contattare al numero 0331 770259 oppure scrivere una mail a info@incontrarti.org, si ricorda che l’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.