Lavoro e carriera? Ti aiutano gli ex studenti

Un tempo matricole, oggi affermati professionisti. Gli ex della Cattaneo hanno creato l'associazione Alumni per restare in contatto e sostenere i futuri laureati

Il valore aggiunto dell’associazione ex studenti della Liuc? «Ci ricordiamo cosa vuole dire essere studenti e possiamo dialogare più apertamente con loro». Francesca Rinni, vice presidente di Liuc Alumni insieme a Marco Scansetti, sintetizza così la "mission" dell’organizzazione nata circa due anni fa e che oggi conta circa trecento iscritti. «L’idea è nata da un gruppo di ex studenti dell’Università Carlo Cattaneo – ci spiega Francesca, 28 anni, consulente alla Vodafone -. Ci siamo ritrovati su Facebook e ogni tanto ci incontravamo per qualche aperitivo. Ma è molto difficile restare in contatto. Poi un giorno in cinque o sei ci siamo chiesti perché non provare a fondare un’assocazione». È così che fra giugno e dicembre del 2008 hanno costruito l’ossatura dell’organizzazione e il sito web. «Come presidente "onorario"  – continua il vicepresidente – abbiamo scelto Antonio Bulgheroni, fra i fondatori dell’ateneo. Abbiamo creato un direttivo che da nove è passato a quattrodici membri e dai duecento iniziali siamo arrivati a trecento soci». 

Alumni sogna di far diventare soci tutti i laureati, ovvero 6.000 persone, in modo da conferire loro maggiore visibilità e prestigio. «I nostri obiettivi sono principamente tre: sostenere gli studenti, in particolare quelli del quarto e quinto anno, creare un network fra ex iscritti e condividere conoscenze e formazione».  Per questo, organizza giornate come quella di giovedì 13 maggio che vedrà protagonisti alla Liuc le imprese Vodafone e l’Oreal. «Non sarà un momento di orientamento classico, ma qualcosa di più. Queste imprese infatti, come altre, propongono ai neo laureati dei "Graduate Program", spesso sconosciuti agli studenti. Queste imprese selezionano dei "giovani talenti" e li assumono senza farli passare attraverso stage. I ragazzi e le ragazze cosi selezionati per i primi due anni hanno la possibilità di lavorare in diversi comparti aziendali e di fare esperienza». Si tratta di percorsi di inserimento che permettono una maggior valorizzazione e quindi una carriera più veloce. «Oltre a far conoscere queste possibilità ai futuri laureati, vogliamo anche far capire loro che per poter accedere devono iniziare a costruirsi per tempo un buon curriculum». Alumni vorrebbe proporre nel prossimo anno scolastico anche un altro progetto per valorizzare gli alunni più talentuosi. «Vorremo selezionare i sei studenti migliori, due per ogni facoltà, e chiedere loro che cosa vorrebbero fare. Una volta raccolte le richieste affiancarli per un’intera giornata a uno dei nostri associati».
Ma l’attenzione dell’associazione non è rivolta solo all’esterno, ma anche all’interno. «Quello che vogliamo fare per i nostri soci è creare un network che possa supportarli in diversi campi- conclude Francesca -. Ad esempio, avevo bisogno di un commercialista e di un avvocato e mi sono rivolta a due soci. Oltre ad essere sicura della loro professionalità, ho anche risparmiato».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.