Paola Barbato e “Il Filo Rosso” protagonisti per BiblioBook
La sceneggiatrice di Dylan Dog sarà in biblioteca a Castellanza martedì 18 maggio alle 21 per presentare il suo romanzo "noir"
Domani, martedì 18 maggio aklle ore 21, nuovo appuntamento con l’iniziativa “Bibliobook – Incontri d’autore a Busto Arsizio e in Valle Olona”.
Nella sala conferenze della Biblioteca Comunale di Castellanza (piazza Castegnate 2 bis), Paola Barbato presenterà il libro “Il filo rosso”, il suo ultimo romanzo noir, in cui le sue doti di storica sceneggiatrice per "Dylan Dog" sono abilmente sfruttate per intessere una storia che si ispira alla cronaca nera di ieri e di oggi.
L’autrice di fumetti e scrittrice italiana, fa parte dello staff di sceneggiatori del fumetto italiano Dylan Dog della Sergio Bonelli Editore.
Nel 2006 ha pubblicato per la Rizzoli il romanzo thriller Bilico, mentre nell’aprile del 2008 è la volta del suo secondo romanzo Mani nude, che ha vinto il Premio Scerbanenco.
Sempre nello stesso anno per la Sergio Bonelli Editore, nella collana Romanzi a fumetti Bonelli, esce Sighma, disegnato da Stefano Casini. Ha co-sceneggiato per la Filmmaster la fiction "Nel nome del male" con Fabrizio Bentivoglio, trasmessa da Sky nel giugno 2009.
Il filo rosso
Da cinque anni Antonio Lavezzi non ha più una vita. Una tragedia orribile ha distrutto la sua famiglia e lui è scappato, rifugiandosi in un paese dell’alto Veneto e nel suo lavoro di ingegnere edile. Metodico e preciso, si è impegnato per avere un’esistenza il più possibile anonima, al riparo da altri traumi. Poi, un giorno, il telefono squilla: Antonio deve correre in cantiere, è morto un uomo. All’inizio sembra solo un drammatico incidente, ma ben presto si svela essere qualcos’altro: quel morto è un messaggio per lui, una richiesta d’aiuto. Qualcuno gli chiede di fare ciò che nessun altro fa, gli chiede di liberare quella sete di vendetta che per troppo tempo ha tentato di comprimere e di metterla al suo servizio.
Antonio è confuso, ha paura di sporcarsi le mani, ma lentamente, senza quasi accorgersene, viene risucchiato in un vortice di messaggi da decifrare, di incontri sconvolgenti, di gesti inspiegabili. Non è lui a orchestrare il gioco e non è neppure l’unico anello della spaventosa catena mortale: a lungo si limiterà a eseguire gli ordini e non farà troppe domande, ma al culmine della tensione sarà costretto a scegliere che cosa diventare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.