Risparmiare energia: la missione ai piccoli comuni
Trentanove piccoli comuni della nostra provincia partecipano ad un progetto per la riduzione del consumo di fonti energetiche
Al via "Energia per la vita". Mercoledì 5 maggio parte ufficialmente il progetto realizzato dall’Istituto Oikos Onlus, con il sostegno della Fondazione Cariplo per la riduzione dei consumi energetici nei piccoli comuni a cui ha aderito la nostra Provincia. Insieme a Lecco e Como, anche Varese ha preso parte all’iniziativa che da questo pomeriggio darà avvio ad un percorso che ha l’obbiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e di altri gas inquinanti sul territorio.
Grazie ad un percorso di formazione e all’attuazione di comportamenti sostenibili per la riduzione del consumo di energia, – 39 amministrazioni locali varesine – su 98 contattati, ovvero il 40% dei piccoli comuni – sono dunque chiamate a dare "il buon esempio" alla cittadinanza e a sostenere nel concreto un progetto di sostenibilità ambientale.
«Siamo entusiasti del progetto- ha spiegato Luca Marsico, assessore a Tutela Ambientale, Energia ed Ecologia della Provincia -. Il coinvolgimento dei comuni è sinonimo di sostanza perchè vogliamo sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico, iniziare dai comuni significa mandare un messaggio importante».
É dai piccoli gesti che iniziano i cambiamenti: l’utilizzo della raccolta differenziata negli uffici, la razionalizzazione dell’acqua o non sprecare fonti d’energia elettrica, alla fine dell’anno possono ridurre i consumi fino al 50%. Partner dell’iniziativa è il reparto per la ricerca di ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente dell’Università dell’Insubria chiamato a definire un piano di risparmio energetico, a monitorare gli edicifi pubblici individuati a sostegno dell’iniziativa e a fare un resoconto finale del progetto.
I cittadini diventano protagonisti diretti in una seconda fase. I comuni infatti, sono chiamati ad individuare delle zone residenziali da monitorare e le famiglie coinvolte dovranno attuare comportamenti sostenibili al risparmio energetico. Il tutto si concluderà nel 2011 e i risultati definitivi verranno diffusi durante l’Energy Day sostenuto dal Ministro dell’Ambiente. Inoltre, sono previsti due appuntamenti con la cittadinanza promossi dalla cooperativa impegnata nell’educazione ambientale "Alekoslab" che girerà per la città con un "bus informativo" sull’utilizzo della fonti di energia alternativa.
Al costo totale di 215.650 euro, il progetto rientra in quello europeo "Energy for Life" e vede il contributo dell’Unione Europea con 67.200 euro, della Fondazione Cariplo con 88.750 euro, dell’Università dell’Insubria con 11.000 euro, le province di Varese, Como e Lecco partecipano con 13.500 euro mentre Alekoslab con 2800 e Oikos Onlus con 5400 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.