Si inaugura a Volandia il “mistero del deserto”

Weekend di eventi dedicati alla famiglia per concludere i festeggiamenti del centenario del volo del Ca.1. Fra le attrazioni, sarà inaugurato ancheil nuovo allestimento del bombardiere S79 ritrovato in Libia nel 1960

Per continuare i festeggiamenti del centenario del primo volo del Ca.1 sulla brughiera di Malpensa, sabato 29 maggio a Volandia, nel padiglione Ala Rotante del Parco e Museo del Volo, si inaugura il nuovo allestimento del SIAI Marchetti S.79 Sparviero (aereo noto anche come "Gobbo Maledetto"), ritrovato, con i resti dell’equipaggio a bordo, cinquant’anni fa nel deserto della Libia durante le ricerche petrolifere condotte dall’AGIP. Presente all’inaugurazione anche l’Ing. Pier Francesco Guarguaglini, Presidente di Finmeccanica, gruppo socio fondatore della Fondazione Museo dell’Aeronautica.

“Il mistero del deserto” ha origine con il rinvenimento dei resti di un aviatore il 21 luglio 1960, vicino alla pista che collega le oasi di Gialo e di Giarabub, seguito dal ritrovamento del relitto del trimotore dell’S.79, avvenuto il 5 ottobre 1960. Le ricerche hanno permesso di identificare l’S.79 MM.23881 della 278a Squadriglia Aerosiluranti, decollato alle 17.25 del 21 aprile 1941 da Bengasi per un’azione contro la flotta inglese ma mai rientrato alla base. Perduta la via del ritorno, per motivi a tutt’oggi sconosciuti, effettuò un atterraggio di emergenza a circa 500 km dalla base di partenza. Ma cosa ci faceva l’aereo ad oltre 300 km dalla costa in pieno deserto libico? Come aveva potuto volare oltre la sua autonomia? Errore del pilota o del navigatore ? Guasto agli apparati di navigazione?
Ad oggi i quesiti riguardanti il velivolo rimangono irrisolti ma è stato accertato che la salma trovata a 90 km del relitto è dell’aviere Romanini, morto nel tentativo di dare l’allarme e di portare soccorsi. Nessuno dei sei uomini dell’equipaggio si salvò. Solo il fortuito ritrovamento nel deserto libico ha permesso di accertare la fine dello sfortunato equipaggio e di seppellirlo con gli onori militari.

– Uno weekend di eventi per tutta la famiglia

Il weekend di festeggiamenti del centenario del volo è dedicato alle famiglie, con attività ludiche e didattiche a tema volo: in calendario per sabato e domenica pomeriggio animazione per i bambini mentre domenica sarà possibile scoprire l’emozione del volo in mongolfiera, provando così l’ebbrezza dell’ascesa verticale, sino a 20 metri, tramite l’utilizzo di una mongolfiera vincolata (attività soggetta a riconferma in base a variazioni meteorologiche). I più piccoli inoltre potranno vedere atterrare l’elicottero della Polizia di Stato, che sarà presente a Volandia anche con un’unità cinofila.
Previste per il weekend visite guidate alla collezione permanente e alla nuova mostra dedicata al Caproni, organizzate in collaborazione con l’Associazione Amici di Volandia, alle ore 11.00, 12.00, 15.00, 16.00, 17.00.

Si ricorda che al Parco e Museo del Volo è sempre possibile usufruire dei 600 mq coperti dedicati ai bambini, con attrazione per ogni fascia d’età: un’area morbida dedicata ai piccolissimi, una pista di decollo con aerei cavalcabili, un aeroplano gonfiabile di 16 metri di lunghezza con scivolo e percorso interno, un grande playground a due piani, giochi interattivi ed un’area dedicata ad eventi speciali ed attività ludiche e didattiche.
Per i più grandi, invece, la zona simulatori regala l’emozione di simulare un volo acrobatico nella cabina di un 339 delle Frecce Tricolore, di salire a bordo di un mock up (modello) di un elicottero AW139 in scala 1:1, o di affrontarsi in gara in una quadrupla postazione.

Il Parco e Museo del Volo di Volandia Malpensa è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Il costo di ingresso è di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini a partire dai tre anni e tariffe agevolate per gruppi da minimo 20 persone. E’ obbligatoria la prenotazione della visita guidata per gruppi e scuole (sempre soggetta a riconferma).
Le visite, le aperture e le manutenzioni dei velivoli storici sono garantite e supportate dall’Associazione Amici di Volandia: oltre ottanta ex lavoratori delle aziende aeronautiche italiane che regaleranno un’esperienza unica ai visitatori ed ai gruppi.
Per prenotazioni ed informazioni: tel. 0331.230007 (lun-ven) o info@volandia.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.