Ue, etichette “vere” sui vestiti europei

Oltre al "made in", gli eurodeputati chiedono di considerare anche l'introduzione di un'etichettatura sociale e ambientale, per informare i consumatori delle condizioni di lavoro e dell'impatto ambientale con cui il capo è stato fabbricato

Secondo il Parlamento europeo il “made in” dovrebbe essere obbligatorio per i vestiti venduti in Europa. Gli eurodeputati hanno adottato in prima lettura il regolamento per l’etichettatura obbligatoria del tessile europeo. L’etichettatura del paese d’origine deve essere resa obbligatoria per garantire che i consumatori non siano ingannati da etichette indicanti che i vestiti sono stati fabbricati in uno Stato membro dell’Unione europea, piuttosto che in un paese terzo (ad esempio, la Cina o il Pakistan). Queste sono le proposte di modifica al Parlamento per il sistema di etichettatura della UE.
L’etichetta "Made in" è attualmente su base volontaria, in pratica, il suo utilizzo dipende dalla legislazione nazionale. In confronto negli Stati Uniti, in Canada e  in Giappone l’etichettatura del paese d’origine è regolamentata più severamente.
Gli eurodeputati chiedono di considerare anche l’introduzione di un’etichettatura sociale e ambientale, per informare i consumatori delle condizioni di lavoro e dell’impatto ambientale con cui il capo è stato fabbricato.
La relazione del Parlamento, preparata dall’olandese Tine Manders, è stata approvata con 528 voti a favore, 18 astensioni e 108 contro. Il nuovo regolamento si applicherà non solo ai capi di abbigliamento, ma a tutti i prodotti tessili: tende, divani, tovaglie, e perfino giocattoli se composti da tessuto almeno per l’80%.
I deputati hanno quindi chiesto alla Commissione di presentare una relazione da qui a due anni e, se necessario, una proposta legislativa ad hoc per imporre le nuove regole sul “made in” in tutta Europa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.