Volandia “decolla”, il museo del volo è realtà
Dieci anni per aprirlo, cinque aree tematiche, 30 aerei esposti per 20 milioni di investimenti. Oggi finalmente il taglio del nastro alla presenza di Reguzzoni, Galli e moltissimi esponenti politici provinciali
Volandia può finalmente spiccare il volo. Dopo anni di lavori per trasformare i capannoni della ex-Caproni in uno spazio espositivo, dopo una lunga fase di raccolta del materiale (e parliamo di aerei), e un’altrettanto faticosa ricerca di fondi per finanziarlo ecco che il giorno dell’inaugurazione arriva. A dirsi soddisfatto, prima di tutti, è Marco Reguzzoni che è stato il vero padrone di casa dell’evento. Il nuovo capogruppo alla camera della Lega Nord ha tagliato il nastro insieme ai bambini e ai sindaci dei comuni attorno a Malpensa e ha fatto strada al migliaiaio di persone intervenute tra invitati e semplici cittadini, curiosi di vedere aperto un nuovo luogo di socialità, di cultura e di storia dell’ingegneria dell’uomo.
I sessantamila metri quadri del Museo del Volo di Vizzola Ticino si sono aperti come uno scrigno rimasto segreto ai più per molto tempo e che voleva aprirsi, finalmente, ai visitatori. L’investimento da oltre 20 milioni di euro ha fruttato 5 sezioni tematiche, 30 velivoli, un migliaio di modellini, un’area cinema e moltissimo materiale tecnologico come i simulatori di volo tra i quali uno montato su un vero elicottero. La collezione ospita tutta la tradizione aeronautica del territorio che ha fatto la storia dell’aviazione a partire dalla stessa Caproni, la cui famiglia ha messo a disposizione i mitici capannoni, la SIAI Marchetti, la Macchi, l’Agusta e altre ancora.
Marco Reguzzoni, che da presidente della Provincia caldeggiò il progetto del museo, traccia un bilancio ad oggi: «Sono dieci anni che lavoriamo intensamente per vedere realizzato questo sogno che, ci tengo a precisare, non è solo mio ma di tantissime persone che hanno lavorato in questo settore e che ci lavorano ancora oggi – specifica il deputato – Oggi proviamo grande soddisfazione tutti a partire da me fino alle centinaia di volontari, professionisti e tecnici, che hanno aiutato nella realizzazione. A pochi metri abbiamo l’aeroporto di Malpensa e qui Volandia, il volo rappresenta davvero un motore insostituibile per questo territorio e questo legame tra presente e passato a Malpensa non può che farci sperare bene nel futuro».
Entusiasta anche l’attuale presidente della Provincia Dario Galli: «Abbiamo ancora oggi le più grandi aziende italiane qui intorno. C’è la storia del territorio con questi bellissimi capannoni recuperati, ci sono le foto degli operai che hanno lavorato qui e hanno reso grande il settore e le aziende per le quali hanno prestato servizio – ribadisce Galli – La provincia, grazie a Volandia, rimarrà sempre un punto di riferimento importante per l’aeronautica nazionale e siamo felici di aver fatto questa prima inaugurazione».
Il parco museo di Volandia rimatrà aperto tutti i giorni a partire da oggi, escluso il lunedì, e rimarrà aperto dalle 10 alle 18. Il costo d’ingresso è di 8 euro per gli adulti e 4 per i bambini a partire dai tre anni. Ci saranno tariffe agevolate per i gruppi a partire da 20 persone. Le visite guidate sono organizzate dall’Associazione amici di Volandia che può contare su oltre 80 ex-lavoratori delle aziende aeronautiche italiane. Molte sono già le scuole che si sono prenotate per portare i propri alunni in visita al museo. Per prenotazioni e informazioni: tel 0331230007 o info@volandia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.