Giornata del Ringraziamento, le iniziative del 24 giugno
I premi della bontà 2010 andranno ad Olga Merlo, volontaria pluridecennale de "La Provvidenza" e della parrocchia di San Giovanni, e a Edda Petri-Stocco, crocerossina e volontaria in quasi ogni continente
La Giornata del Ringraziamento, che come ogni anno si svolge in occasione della ricorrenza del patrono San Giovanni Battista (che cade il 24 giugno), prevede un ricco programma di iniziative.
LA CERIMONIA DI RINGRAZIAMENTO
La tradizionale cerimonia civile di ringraziamento è in programma alle 9.15 nella sala consiliare del Municipio dove si darà il benvenuto ai partecipanti.
Il sindaco Gigi Farioli consegnerà come sempre gli attestati ai dipendenti comunali andati in pensione, agli “Ufficiali al Merito della Repubblica Italiana” Esterina Olga FIORINI, Alberto MEREGHETTI e Sergio FERRARIO e ai Maestri del Lavoro Luciano BABINI e Viviana DIEZ.
Seguiranno i ringraziamenti particolari a Ginetto Grilli, Pinuccia Cozzi Cagnoni, Giovanni Franco Porri, Mariolino Rimoldi, Gino Valenti, Benedetto Di Rienzo, don Silvano Brambilla e alla Futura Volley Yamamay.
La Filodrammatica Paolo Ferrari assegnerà il “Premio della Bontà 2010” alla novantenne Olga Merlo, volontaria da oltre trent’anni, all’Istituto "La Provvidenza" e impegnata nelle attività della parrocchia di san Giovanni. Scrive il presidente della Filodrammatica Claudio Foresti “Il legame, tanto con la Parrocchia quanto con l’Istituto, è continuato e continua oggi con lo stesso entusiasmo e la stessa generosità degli inizi; con finezza, gentilezza e amabilità, tratti salienti del suo carattere che sa trasfondere alle persone sofferenti che accosta con squisita ed apprezzata umanità.”
Il premio è condiviso con Edda Pedri- Stocco, crocerossina, volontaria nella Repubblica Centro Africana, volontaria al seguito delle missioni di pace in Ruanda, in Somalia, nel Kossovo, a Durazzo, poi nel Togo e, per ben tre volte a Nassiria, in Irak. Ultima destinazione Calcutta, dove ha realizzato un ambulatorio medico per le visite e le cure dei malati: “E’ tornata a Busto da soli tre mesi ma Edda aspetta con ansia le autorizzazioni per tornare al suo posto, nel suo ambulatorio (che là chiamano ospedale) e dai suoi amici: dottore, infermiere e pazienti, che l’aspettano sempre con tanta riconoscenza.”
La mattinata proseguirà con l’attribuzione del titolo “Bustocco ad Honorem” alla direttrice della biblioteca civica Loredana Vaccani: il titolo, assegnato su suggerimento della famiglia Bustocca, premia coloro che, pur non nati o residenti a Busto, hanno contribuito a valorizzare la città.
Clou della celebrazione il conferimento della Civica Benemerenza, quale pubblico riconoscimento dell’attività di tutti coloro che “con opere concrete nel campo delle scienze, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport o con iniziative di carattere assistenziale, filantropico, anche in collaborazione con la pubblica amministrazione, o con atti di coraggio e abnegazione siano stati di aiuto ai propri concittadini o abbiano esaltato il prestigio della Città”.
Quest’anno la civica benemerenza sarà assegnata alla scuola dell’Infanzia Sant’Anna in occasione del 150° anniversario di fondazione. Conclusa la cerimonia civica, alle ore 11.15 nella Basilica San Giovanni Battista, Monsignor Agnesi celebrerà la Messa solenne del Santo Patrono.
LA CITTA’ IN FESTA
Le giornate dedicate alla celebrazione del patrono sono scandite da alcune manifestazioni collaterali: oltre al concerto di San Giovanni in programma in basilica martedì sera, mercoledì 23 giugno alle 21.00 in piazza S. Giovanni è previsto il concerto per il Patrono a cura del corpo musicale Pro Busto; giovedì 24 giugno in Basilica la rassegna corale in onore del santo Patrono a cui parteciperanno la corale santa Croce, il coro Dalakopen, il gruppo Vocale Virgo Vox. Sempre giovedì 24 dalle 10 alle 18 aprirà al pubblico la Quadreria dell’Ospedale (padiglione centrale – primo piano), che contiene numerosi ritratti dei cittadini benefattori dell’ospedale.
L’IMMAGINE
L’immagine scelta da monsignor Agnesi e dal sindaco Farioli per dare un’identità alle manifestazioni di quest’anno è “Sant’Anna con la Vergine Bambina”, opera attribuita a Giovanni Battista Meda che si trova all’ingresso della scuola dell’Infanzia Sant’Anna, istituzione benemerita di quest’anno. Il quadro è stato donato alla scuola il 14 luglio 1862 da Elisabetta Pigna Turati, la prima ad avere l’intuizione di fondare l’asilo e sorella del principale benefattore dell’istituzione, il conte Francesco Turati. Come scrive Silvio Mara nel libro “L’asilo sant’Anna da 150 anni casa dei bambini di Busto Arsizio” non deve stupire il fatto che nel periodo ottocentesco la storia dell’asilo sia punteggiata da donazioni e commissioni d’arte: “in quell’epoca era del tutto naturale per l’impostazione culturale dei primi soci fondatori e dei benefattori dotare di qualche opera d’arte la sede dell’asilo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.