Il Concerto di San Giovanni per aprire la Giornata del Ringraziamento

Martedì 22 giugno alle ore 21 il tradizionale concerto in basilica, su musiche di Bach e Pergolesi

Prende il via martedì 22 giugno la giornata del Ringraziamento in occasione del patrono San Giovanni Battista, con il tradizionale concerto San Giovanni.
Alle 21 nella basilica San Giovanni l’Orchestra da Camera “Gioacchino Rossini", diretta da Michele Brescia, eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach e di Giovanni Battista Pergolesi, in occasione del trecentesimo anniversario della nascita del compositore italiano.
Questo il programma:

Johann Sebastian Bach
CONCERTO BRANDEBURGHESE N. 5
BWV 1050 in re maggiore per clavicembalo concertato,
flauto traverso, violino solista e archi
Alberto Rossignoli Violino
Gianni Biocotino Flauto traverso
Filippo Ravizza Clavicembalo
(durata 22’)

Giovanni Battista Pergolesi
STABAT MATER
in do minore per soprano, contralto e archi
Floriana Fornelli Soprano
Giovanna Dissera Bragadin Contralto
(durata 48’)

Questi i curricula dei cantanti e dell’orchestra
FLORIANA FONELLI, soprano
Nata a Bari, si avvicina giovanissima al canto nell’espressione della vocalità jazz, studiando con Ines Reiger (Conservatorio di Graz) e Sheila Jordan (Manhattan School of Music), ed esibendosi con musicisti quali Flavio Boltro, Massimo Manzi, Fabrizio Bosso, Paolo Vianello, in festival e rassegne in Italia ed all’estero. Collabora inoltre come vocalist con Rai e Mediaset, incidendo a fianco di numerosi artisti, quali Ivana Spagna e Paolo Belli.
Decide poi di dedicarsi completamente alla vocalità classica, studiando prima con il soprano Francesca Scaini poi presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia, dove si diploma brillantemente sotto la guida del mezzosoprano Elena De Martin.Ha seguito numerosi master di perfezionamento ed interpretazione con Maestri quali Claudio Desderi, Mauro Trombetta, Sherman Lowe, Renato Bruson, L. Shambadal, Mirella Freni, D. Renzetti. Gloria Banditelli e Patrizia Vaccari. Debutta nel 2005 il ruolo di Clorinda nella Cenerentola di Rossini prodotta dal Teatro La Fenice e rappresentata al Teatro Malibran di Venezia; nel 2006 il ruolo di M.me Herz nell’opera-pastiche “Der Schauspieldirektor, ovvero L’impresario in angustie”, prodotta dalla Biennale di Venezia con il Teatro Donizetti di Bergamo, e messa in scena al teatro Piccolo Arsenale di Venezia. Nell’ottobre 2006 interpreta con l’orchestra “J. Futura” diretta dal M° Dini Ciacci l’“Exultate, jubilate” di Mozart e la “Messa in Sol Maggiore” di Schubert in occasione delle celebrazioni Papali svoltesi nel Duomo di Verona. Nel gennaio 2007 è vincitrice del concorso internazionale “Dal verismo alla Belle Epoque” indetto dalla regione Puglia. Sempre nel 2007, canta come soprano solista nei Carmina Burana di Carl Orff, e debutta il ruolo di Violetta Valery ne “La Traviata” di Verdi.
Nel settembre 2007 si esibisce come solista, all’interno del Coro del Teatro La Fenice di Venezia, nel concerto del M° Ennio Morricone, tenutosi in Piazza San Marco a Venezia. Nel luglio 2008 debutta nella stagione lirica foggiana il ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia di Paisiello, diretta dal M° Donato Renzetti. Nel settembre dello stesso anno è invitata ad esibirsi al Festival Internazionale Mozartiano di Rovereto. Nel maggio 2009 è finalista nel I ConcorsoInternazionale “Città di Belluno”.

GIOVANNA DISSERA BRAGADIN, contralto
Nata a Venezia, inizia giovanissima lo studio della musica e si diploma in flauto traverso, in canto gregoriano, in musica litirgica prepolifonica e in strumenti antichi presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con il massimo dei voti. Intraprende lo studio del canto con Shermann Lowe ed e’ lo stesso a scoprire la rara voce di contralto. Frequenta poi i corsi di prassi esecutiva del canto barocco sotto la guida dei Maestri E.Smith, C.Ansermet, Gloria Banditelli e J. Fildmann. Ha cantato ne Il Ritorno di Ulisse in Patria e Il Ballo delle Ingrate di Monteverdi, il Gloria ,il Beatus Vir e lo Stabat Mater di Vivaldi, lo Stabat Mater e il Salve regina di Pergolesi, Adamo ed Eva di Galuppi, Gesu’ sulla croce di J.G. Nauman, le Messe in do minore e in re minore di Mozart le Canzoni Ebraiche di M. Ravel, sia nella versione pianistica che in quella orchestrale, Les Noces di Strawinsky, le Petite Messe Solennelle di G. Rossini, L’amor Brujo di De Falla, Giovanna d’arco di P. Furlani, i Kindertotenlieder di Mahler. In qualita’ di solista collabora con numerosi gruppi tra cui l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’OrchestraFilarmonia Veneta, l’Ensemble Dodecantus diretto da M° Malavasi e l’Officina Musicum direttore R. Favero. Ha registrato per le case discografiche Tactus, Rivo Alto, CPO oltre ad un documentario per la televisione Nazionale Svedese e un video per il National Geographic sulla musica Veneziana. Ha cantato in vari festival prestigiosi quali le Feste d’Apollo di Parma, gli Amici della Musica di Padova e di Venezia, Festival Galuppi, la Fondazione Querini Stampalia, il Teatro la Fenice di Venezia, l’Accademia Chigiana, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Olimpico di Vicenza, la stagione Concertistica della Basilica dei Frari e il Teatro Stabile del Veneto. Svolge una intensa attività concertistica con vari ensemble vocali e strumentali in Italia e all’estero (Germania, Belgio,Ungheria) nel 2003 su invito dell’Associazione Italo-Americana “Dante Alighieri” di Boston (USA) dove ha tenuto numerosi recitals.

MICHELE BRESCIA, direttore
Ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra con il M° Emilio Pomarico e il M° Aldo Ceccato. Tra i diversi concerti e opere dirette, si ricorda: Il “Don Giovanni” di Mozart in diversi teatri milanesi per l’Associazione Musicale “Amici della Musica Milano” in collaborazione con il Comune di Milano. Nell’estate del 2003 ha diretto “Nozze di Figaro” per l’Accademia di Premeno con la diretta collaborazione del soprano Signora Luciana Serra e l’anno seguente al Teatro Piccini di Bari. Nell’agosto 2004 ha diretto “Il Flauto Magico” e nel 2005 ha diretto “Il Ratto dal Serraglio” e “Pierino e il lupo”, entrambi con la partecipazione straordinaria dell’attore Andrea Brambilla-Zuzzurro. Ha diretto inoltre la grande Messa in do minore K 427 di Mozart per soli, coro e orchestra nalla Chiesa di Santa Maria del Carmine a Milano e il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra “Imperatore” di Beethoven in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia e la pianista Marlena Maychekovitz. E’ stato direttore ospite dell’Orchestra Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Milano Classica, l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, l’Orchestra Amleto e l’Ensemble Musica Rara. Ha collaborato con solisti quali Franco Maggio Ormezowsky, Yehezekel Yerushalmi, Leonel Morales, Luisa Prandina, Raffaele Trevisani, Fabrizio von Arx, Roberto Prosseda e Mario Brunello.

ORCHESTRA DA CAMERA "GIOACHINO ROSSINI"
L’Orchestra da Camera “Gioachino Rossini” nasce all’interno dell’Associazione Musicale “G. Rossini” onlus nel 1984 per volontà della Prof.ssa Bianca Battistoni con lo scopo sia di mantenere viva la tradizione orchestrale che risale agli anni ‘20, sia di assolvere ad una funzione altamente educativa in quanto costituita da docenti, allievi dei corsi avanzati e diplomati avviati alla carriera professionale. L’attività dell’Orchestra costituisce un momento importante della vita musicale della città poichè è chiamata ad intervenire in manifestazioni culturali di più ampio respiro a livello nazionale ed internazionale proponendo un ampio repertorio che spazia dal Barocco al primo Novecento. Ha rappresentato l’Italia al Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili “Eurotreff” a Stoccarda nel 1987 sotto la guida del M° Giorgio Magnanensi. Grazie all’elevato livello artistico raggiunto, l’Orchestra si avvale oggi anche della collaborazione di professori d’orchestra provenienti da importanti realtà musicali italiane (Orchestra del Teatro della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Orchestra
Sinfonica Carlo Coccia, Filarmonici di Verona) nonché di solisti di caratura nazionale e internazionale tra cui Ramin Bahrami, Fabrizio von Arx e Roberto Prosseda.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.