Il sindaco: «Serve la rotonda al più presto»
Di fronte alla lunga lista di morti e feriti Alberto Rossi annuncia che presto parlerà col proprietario della casa che ostacola la costruzione della rotatoria all'incrocio di Grantola
Quello di questa mattina è l’ultimo incidente di una lunghissima serie, lungo la ss 394. L’ultimo incidente mortale si era verificato il 10 aprile del 2008 nel quale morì Kautar Larbi, un giovane ventottenne di origini marocchine che si era schiantato contro un albero ma la lista delle vittime della 394 nel tratto che va da Mesenzana a Ferrera è lunga a partire dal tragico incidente in cui morirono due giovani in uno scontro frontale all’altezza della Vecchia Filanda, nella notte tra il 19 e il 20 giugno del 2007, in cui morirono Marco Mazzuccato e Christian Morazzoni in seguito allo scontro frontale delle loro auto. Tre mesi prima della morte di Kautar, era il 18 gennaio 2008, toccò alla giovanissima diciassettenne Giada Madasi morire in un incidente nel quale rimasero feriti altri quattro ragazzi tra i 17 e i 29 anni. La lunga lista delle vittime della 394 si chiude con la tragica scomparsa di Giuseppe Azzola, 58enne proprietario di una concessionaria di auto, che finì con la sua vettura contro un cartello stradale, sempre nel tratto mesenzanese della 394. Cinque morti e diversi feriti gravi, gli ultimi due proprio questa mattina, in 4 anni non sono bastati a cambiare le cose.
Gli interventi per migliorare la sicurezza sul tratto tra Mesenzana e Ferrera non hanno sortito alcun effetto mentre la lista delle vittime sembra non volersi chiudere. Il poco che è stato fatto non è stato nemmeno completato come nel caso dei segnalatori luminosi posizionati sulla curva a “s” e mai attivati. Da tempo l’amministrazione comunale di Mesenzana con il sindaco Alberto Rossi in testa, chiede ad Anas la costruzione della rotonda allo svincolo di Grantola: «E’ il mio più grande cruccio ma sono ottimista – racconta il sindaco – perchè proprio martedì prossimo mi vedrò col proprietario della casa che persiste sull’incrocio per proporre l’acquisto della struttura. Stiamo vedendo con Regione Lombardia e Provincia di trovare i soldi per rilevarla, abbatterla e rifare l’incrocio». Il proprietario dell’abitazione, infatti, era irreperibile da molto tempo in quanto si era trasferito in Thailandia. Intanto, però, nella redazione del nuovo Pgt di Mesenzana l’amministrazione ha già previsto la costruzione della rotonda: «Se il proprietario non venderà la casa troveremo un’altra soluzione per poter realizzare la rotonda, magari spostandola ma il traffico sulla strada è intenso e passano molti mezzi pesanti». Sui segnalatori luminosi mai attivati il sindaco sbotta: «Ho richiesto l’attivazione solo 15 giorni fa – spiega – ma anas sostiene da un anno che c’è stato un qui pro quo con Enel. Sto facendo pressione perchè entrino in funzione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.