In paese arriva la banda larga

Concluso l'accordo tra Amministrazione e Telecom Italia per l'installazione delle nuove linee per la navigazione internet veloce

Era una delle priorità dell’Amministrazione Ginelli: eliminare il “digital divide”, ossia colmare quell’incedibile, incomprensibile, inaccettabile lacuna tecnica che costringeva una fetta importante delle abitazioni ed imprese di Jerago con Orago a soluzioni di fortuna e poco performanti per accedere ad internet, per usufruire di un servizio che ormai è comunemente considerato di pubblica

utilità, dunque indispensabile. Strumento di lavoro, di studio, di socializzazione, di conoscenza, l’accesso ad internet ad alta velocità per anni era rimasto una chimera per tanti concittadini, a causa dell’inadeguatezza delle centrali telefoniche e delle interconnessioni di Piazzale Michaud e di Via Milano. E allora il Sindaco dott. Giorgio Ginelli, un anno fa, decise di prendere in mano la situazione e far valere, con una strategia chiara e decisa, le ragioni dei propri concittadini.
Un anno di trattative, d’incontri, di scambi di lettere tra i vertici provinciali di Telecom Italia da una parte e l’Amministrazione Comunale dall’altra, insieme ai solleciti di tanti concittadini, hanno fatto sì che oggi, ufficialmente, l’azienda di telecomunicazioni potesse confermare in occasione di un incontro avvenuto presso Villa Cova che entro pochi giorni inizieranno i lavori d’ammodernamento delle infrastrutture Telecom Italia. Un intervento ed un investimento da parte di Telecom Italia di notevole importanza: verranno interrate due nuove dorsali, che dalla centrale di Via Pasubio si snoderanno sino a raggiungere le nuove installazioni di Piazzale Michaud e Via Milano. Un intervento che avrà duplice effetto, a detta dei tecnici di Telecom Italia: da un lato permetterà a tutte le abitazioni ancora non abilitate al servizio ADSL di potervi accedere in totale libertà e dall’altro,
apportando migliorie anche alla rete esistente, consentirà un incremento generalizzato delle prestazioni.
Come si è ottenuto questo risultato lo spiega l’ing. Emilio Aliverti, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Jerago con Orago, che ha supportato il Sindaco Ginelli dell’intera operazione: «Circa un anno fa inviammo una lettera di protesta molto dura a Telecom Italia, chiedendo un incontro urgente, al fine di comprendere le ragioni di un disservizio così grave. L’azienda rispose immediatamente e potemmo incontrare i responsabili provinciali dei vari
settori dell’azienda. Ci furono allora spiegate le difficoltà tecniche e le ragioni, anche economiche, che impedivano all’azienda di risolvere il problema. Decidemmo dunque di muoverci autonomamente e nei mesi successivi avviammo una sperimentazione, insieme ad un operatore indipendente, per fornire accesso ad internet a banda larga senza fili. I risultati della sperimentazione furono particolarmente soddisfacenti, tanto che decidemmo, nelle scorse settimane, di chiedere al Telecom Italia un aggiornamento circa i piani d’investimento sul nostro territorio ed informando che in ogni caso avremmo speditamente provveduto a implementare soluzioni alternative per garantire la banda larga, un servizio di pubblica utilità, a chi ne fosse ancora
sprovvisto»
«La conclusione della vicenda – interviene il Sindaco Ginelli – è notizia di oggi: Telecom Italia, in via del tutto eccezionale, e per certi versi inaspettata, ha deciso di approvare l’investimento nel Comune di Jerago con Orago. Un intervento importante, completo e duraturo, che garantirà all’intera popolazione di Jerago con Orago lo stato dell’arte in termini di soluzioni di connettività ADSL». L’Amministrazione consentirà anche al partner InternetOne di proseguire con lo sviluppo della soluzione di banda larga senza fili attualmente in fase di test.
In sostanza tutta la cittadinanza di Jerago con Orago potrà godere dell’intera gamma di offerte disponibili sul mercato, potendo così scegliere quella più adeguata alle proprie esigenze.
I lavori da parte di Telecom Italia partiranno nei prossimi giorni. Si presume che le nuove centrali potranno entrare in servizio entro la fine del mese d’agosto.
Nelle prossime settimane è intenzione dell’Amministrazione Comunale organizzare un’assemblea pubblica per fornire tutti i dettagli di quest’importante novità nonché dei progetti futuri ad essa legati.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo