In Piazza tra punk-rock e ska per l’Alcol Prevention Day

Saranno i Pay gli ospiti di venerdì 11 giugno in Piazza Monte Grappa per la giornata di sensibilizzazione all'uso di alcol. Aprono la serata gli Hat of Jester e gli Uniposka

Pay in concerto a Varese per l'Alcol Prevention DayGrande musica con l’Alcol Prevention Day. La giornata di sensibilizzazione all’abuso di alcol che si terrà venerdì 11 giugno in Piazza Monte Grappa, a partire dalle 21 vedrà l’esibizione di diversi gruppi musicali. Dalle 21 si alterneranno sul palcoscenico due band varesine, gli Hat of Jester e gli Uniposka. I primi hanno vinto la recente edizione del concorso per band emergenti Hub Sonica e si presentano con il genere ska, reggae e alternative. Stesso sound per gli Uniposka, gruppo che invece ha vinto la recente edizione di “Va sul palco” e che hanno hanno suonato quasi dappertutto nella provincia di Varese con grandissimi gruppi come i Rappresaglia, i Harddiskaunt, i Tre Allegri Ragazzi Morti e gli Statuto. A marzo del 2009 hanno anche registrato il primo demo siglato Poska: Ridi e Lascia Ridere.
Guest della serata saranno invece i Pay, la band di successo che si è formata nel 1996 nella Provincia di Varese, da considerati tra le punk rock band più famose della Lombardia. Insieme a gruppi come Derozer, Punkreas, Shandon, Porno Riviste con le loro sonorità orecchiabili e l’immediatezza dei loro testi sono presto diventati tra i protagonisti della scena punk rock italiana.

I P.A.Y. nascono nel 1996 e il nome della band deriva da “Post Atomic Youth”. Inizialmente il gruppo è formato da Ariel (Daniele Vaschi) come chitarrista e cantante, suo fratello Vulvino (Giovanni Vaschi) al basso, Postatomic Teo (Matteo Mainini) alla batteria e Mike (poi Mike T.) come seconda chitarra. Il successo del gruppo è legato a doppio filo con l’emittente varesotta Radio Lupo Solitario per la quale Ariel conduceva uno dei programmi di maggior successo, il GabAriel Show, insieme al Gab, chitarrista del gruppo punk MAB.
Nel 1996, con questa formazione, pubblicano il loro primo demo Post Atomic Youth – O Yeah! O Yeah! contenente sette brani cantati tutti in inglese, tranne "Canzone Rock Punk Molto Impegnata – CCFTM", l’unica che riscuoterà un certo successo, soprattutto di programmazione. Alcuni pezzi di questo demo saranno poi ripubblicati nella raccolta The Very Best Of The Rarities Of Origins Of The Band, mentre altri saranno reinterpretati da altri gruppi punk "nostalgici".
Dopo due anni e numerosi concerti uscirà il loro primo disco Potevate Anche Ynvitarci, con pezzi nuovi tutti in italiano, molti dei quali saranno trasmessi nelle radio locali. Nel frattempo si sviluppa l’idea del Barattolo d’Ammore, che diventa quasi il simbolo del gruppo negli anni seguenti. Vulvino abbandonerà il ruolo di bassista per diventare corista e "coreografista" durante le esibizioni dal vivo, rifacendosi al ruolo di "Artista del Popolo Italiano" che fu di Danilo Fatur nei CCCP. Nel 2010 è prevista l’uscita dell’album La Ragazzo Col Coltello a 5 anni dal loro ultimo disco.

Tutto il programma dell’Alcol Prevention Day

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.