Le borse della spesa? Di tessuto colorato

Sono stati presentati i Comuni i lavori degli alunni delle elementari che hanno aderito all'iniziativa "Piccoli progetti per una grande città educativa"

«Abbiamo fatto un sacco di danni e vi lasciamo un mondo difficile da gestire». È con questo spirito che il Comune di Varese, con gli assessori Tomassini e Zagatto, hanno accolto i bambini delle scuole elementari che hanno partecipato al progetto “Piccoli progetti per una grande città educativa – Giardino Fiorito”. Un’iniziativa che ha impegnato maestre e alunni, ma anche tecnici dell’Aspem e del Comune al fianco dei bambini per far loro cogliere il significato di ambiente, di rispetto del verde, ma anche della cultura ecologica, intesa come cultura del rispetto di sé, dell’altro e dell’ambiente in cui si vive
Partendo da questi principi, i piccoli hanno lavorato soprattutto sui sacchetti di plastica della spesa. “La spesa? Si può fare con borse di tela e non di plastica”  Questo in sinstesi il significato dell’iniziativa.
Inizialmente il progetto ha stimolato nei bambini il concetto di “cura” dell’ambiente intorno a sé attraverso la realizzazione di orti nelle scuole. L’anno successivo i bambini sono stati sensibilizzati alla raccolta differenziata attraverso percorsi educativi nelle scuole e la fornitura, sia da parte dell’assessorato sia da Aspem, di bidoni attrezzati per tale raccolta. Nell’ultimo anno, sempre con la collaborazione di Aspem, sono state organizzate nelle scuole conferenze sul riciclo. Attualmente le scuole, prendendo spunto dalla normativa europea e dagli stimoli ricevuti dal territorio, hanno iniziato un percorso di sensibilizzazione all’utilizzo di borse per la spesa alternative a quelle di plastica. I bambini e i ragazzi hanno fatto ricerche ed hanno progettato possibili prototipi.
Le scuole coinvolte sono: Cairoli, Pascoli, Canziani, Don Rimoldi, Salvemini, Baracca, Garibaldi, Galilei, Canetta, Istituto Manzoni. Al loro fianco anche alcune ditte private l’Agricola del Lago e Nicora garden oltre ad Aspem 
Il progetto “Giardino Fiorito”, iniziato nell’anno scolastico 2007/2008, inizialmente ha stimolato nei bambini il concetto di “cura” dell’ambiente intorno a sé attraverso la realizzazione di orti nelle scuole. L’anno successivo i bambini sono stati sensibilizzati alla raccolta differenziata attraverso percorsi educativi nelle scuole e la fornitura, sia da parte dell’Assessorato alle Politiche Educative sia da Aspem, di bidoni attrezzati per tale raccolta. Nell’anno scolastico 2009/2010, sempre con la collaborazione di Aspem, sono state organizzate nelle scuole Conferenze sul riciclo. Attualmente le scuole, prendendo spunto dalla normativa Europea e dagli stimoli ricevuti dal territorio, hanno iniziato un percorso di sensibilizzazione all’utilizzo di sporte per la spesa alternative a quelle di plastica. I bambini e i ragazzi hanno fatto ricerche ed hanno progettato dei possibili prototipi. Una delegazione di studenti, come prima fase di un percorso che continuerà nell’anno scolastico 2010/2011, porterà all’Amministrazione e agli Enti che vorranno partecipare i risultati delle loro ricerche e i prototipi costruiti. 
Il progetto proseguirà in autunno: entro fine ottobre 2010 si organizzerà una giornata convegno sui temi della raccolta differenziata, del riciclo e di “buone abitudini” per stimolare la cultura ecologica. La giornata sarà articolata con la presenza di relatori specializzati, di presentazioni e ricerche presentate dai ragazzi e dai bambini che partecipano al progetto. In tale incontro si progetterà la realizzazione di una sporta riciclabile e si programmerà il tipo di diffusione sul territorio cittadino (con la collaborazione di Istituti Superiori). A marzo, invece, si realizzerà una manifestazione che documenterà il percorso “Giardino Fiorito” dall’inizio fino al momento della manifestazione stessa, sottolineando l’importanza della cultura ecologica. In questa sede verranno esposti pannelli di documentazione, manufatti dei ragazzi, verranno organizzati laboratori a tema e, la proposta dell’Assessore alle Politiche Educative e Pari Opportunità e delle scuole, è di ripristinare e rinnovare la storica “festa degli alberi” A tal scopo l’Agricola del lago ha dato la sua disponibilità a collaborare al progetto, fornendo anche la disponibilità ad avviare, in alcune scuole, laboratori botanici nell’anno scolastico 2010/2011.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.