Mozzarelle “blu”: perché non sono state controllate prima?
Sequestrate 70 mila confezioni di formaggio prodotte in Germania. Le associazioni dei consumatori chiedono più attenzione nel controllo dei prodotti
Fa discutere la notizia diffusa ieri dai carabinieri tornesi del Nas in merito al sequestro di 70 mila confezioni di mozzarella "blu" (sotto nel video di YouReporter) prodotte in Germania e destinate a un discount del nord Italia. L’insolita anomalia del prodotto, scoperta da un’anziana signora torinese che l’ha fotografata e filmata con il telefonino dei suoi nipoti, sta nella particolare colorazione bluastra assunta dal latticino dopo l’apertura della sua confezione.
La causa che dà origine al pigmento è ancora da stabilire ma senza dubbio la notizia non è passata inosservata scatenando diverse polemiche sulla qualità del cibo che arriva nelle nostre tavole. "In attesa di ulteriori informazioni – commenta in una nota l’associazione di consumatori Aduc – la notizia della mozzarella che si colora di blu all’apertura del contenitore, ci sollecita ad alcune considerazioni: la scoperta è stata effettuata da una consumatrice e non dalle strutture sanitarie e di controllo italiane od europee, il che lascia qualche dubbio sulla capacità delle autorità pubbliche di prevenire fenomeni di adulterazione alimentare". Sulla vicenda sono intervenute anche le associazioni di categoria dei produttori: "Dalle frontiere italiane sono passati in un anno – ben 1,3 miliardi di litri di latte sterile, 86 milioni di chili di cagliate e 130 milioni di chili di polvere di latte di cui circa 15 milioni di chili di caseina utilizzati in latticini e formaggi all’insaputa dei consumatori e a danno degli allevatori – ha commentato la Coldiretti, da sempre in prima fila nella difesa dei prodotti italiani di qualità -. Il risultato è che tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia sono stranieri mentre la metà delle mozzarelle in vendita sono fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall’estero ma nessuno lo sa perché non è obbligatorio indicarlo in etichetta".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.