Nasce il Museo Didattico della cappella San Carlo

Il corteo del Palio de la Castellantia farà tappa presso il sito religioso che ricorda l'arcivescovo milanese della famiglia Borromeo. Il museo sarà inaugurato ufficialmente il 26 giugno

In occasione della ormai prossima manifestazione del Palio de la Castellantia in programma per sabato 5 e domenica 6 giugno, nel percorso del corteo storico che sfilerà per le vie cittadine a partire dalle ore 16.30, è prevista una tappa presso il Museo Didattico Cappella San Carlo, di imminente inaugurazione. Il giorno 5 giugno, infatti, un figurante nelle vesti del Santo ricordato dalla cappella benedirà il gonfalone durante il passaggio del corteo.

Il museo è collocato nella cappella posta all’angolo tra le vie Cardinal Ferrari e San Carlo, all’interno del Palazzo denominato Corte dell’Orologio, che, secondo una tradizione locale, potrebbe risalire al sec. XV. Il complesso era sicuramente già esistente all’epoca di San Carlo Borromeo (1538-1584) come dimostrano gli studi effettuati. Il Palazzo costituiva un luogo di sosta per la famiglia Borromeo, durante gli spostamenti da Milano al Lago Maggiore: infatti è collocato in un punto strategico del percorso in prossimità dell’antico guado sul fiume Olona. L’edificio è considerato il più antico di Castegnate ed è un’importante testimonianza per la storia dell’architettura lombarda. La sua cappella consta di un locale quadrato suddiviso internamente in due parti: l’aula principale aperta ai fedeli e la sagrestia/cappella interna riservata ai proprietari. Essa fu dedicata a San Carlo non solo in quanto componente della famiglia Borromeo, ma anche per il diffondersi del culto popolare del Santo, ancor prima che fosse canonizzato. Nel secolo scorso la proprietà passò alla famiglia Clerici che ne eseguì i primi interventi di ripristino; dal 1968 il Palazzo è di proprietà comunale e la cappella è stata riportata all’antico splendore grazie ai recenti restauri.

L’inaugurazione ufficiale si terrà Sabato 26 giugno nell’ambito della Festa delle Associazioni, in programma dal 20 giugno al 4 luglio presso i Giardini di via Cantoni. In questa occasione e il giorno successivo, domenica 27, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 sarà possibile effettuare visite guidate a cura degli operatori del Gruppo di Studio e Ricerca Archeologica di Castellanza. La cappella è stata adibita a museo didattico e contiene i plastici che riproducono l’evoluzione storica del territorio cittadino dalla preistoria al periodo longobardo, realizzati dal sopra citato Gruppo e il cui valore è stato riconosciuto dalla Sovrintendenza Archeologica di Milano.

Al fine di valorizzare questo patrimonio storico/artistico, all’interno del Piano per il Diritto allo Studio, che verrà proposto all’Istituto Comprensivo per il prossimo anno scolastico 2010/2011, si coinvolgeranno le scuole di Castellanza per completarne l’allestimento tramite ricerche approfondite sui siti storici più significativi. Le classi aderenti al progetto produrranno le schede illustrate da offrire alla fruizione del pubblico all’interno dello spazio museale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.