“Non solo pane” in riva al Ticino
Domenica 13 giugno, la cooperativa Radici nel fiume organizza la giornata dedicata all’antico gesto di "mettere le mani in pasta"
Domenica 13 giugno, nella Comunità di Maddalena dell’ANFFAS Ticino a Somma Lombardo va in scena per il 6° anno "Non solo pane", giornata dedicata all’antico gesto di mettere le mani in pasta.
Ci saranno un gruppo di persone che insegnerà a grandi e piccini a preparare il pane e cuocerlo nei forni a legna, a preparare diversi formati di pasta fresca e ravioli fatti a mano, a sperimentare le ricette per fare piadine, gnocco fritto e tigelle, focacce, crêpes, pancakes, biscotti e altro ancora.
La signora Carmela, che come tradizione insegnerà a fare il pane ma che di mestiere fa la formaggiaia nel pavese, tra una lievitazione ed una cottura di pane insegnerà come prodursi a casa il formaggio primosale.
Per gli intenditori sarà anche possibile acquistare le sue produzioni di formaggi biologici oltre a farine e riso bio della Cascina Regina di Langosco, vini e olio biologici, marmellate, miele e salse bio prodotti dal laboratorio della nostra cooperativa, caffè, zucchero e cioccolato del commercio equo e solidale.
Novità: è stato aperto il servizio di noleggio biciclette per bambini e adulti, con possibilità di seggiolini per i piccini. (è consigliata la prenotazione)
Programma:
– Apertura dei laboratori dalle 10.30
“Oranami”
– Alle 13 il solito gustoso pranzo equo e solidale con possibilità di scelta tra menù classico e vegetariano (potete già sceglierlo al momento della prenotazione)
– Riapertura dei laboratori: dalle ore 14.30 alle 16.30
– Dalle 15.30 animazione per i bambini con la gara di barchette nel torrente. (portarsi le ciabattine di gomma!)
– Per tutta la giornata funzionerà il servizio noleggio biciclette
Per chi vuole partecipare al pranzo è assolutamente consigliata la prenotazione, inviando una e-mail a coop@radicinelfiume.it o telefonando 0331/250184.
Dalle 11.30 alle 13 "BUONO OLTRE IL GUSTO. Libero confronto e degustazione di vini bio (abbinati a formaggi) proposti e raccontati da “Toni del vin" dell’Az. Assiria. Disponibili 20 posti circa. Costi non ancora definiti.
Ecco nello specifico le proposte, cosa potete fare e i costi di partecipazione che abbiamo cercato di contenere come al solito:
Per chi viene dal mattino:
– Adulti € 12: partecipazione a 2 laboratori a scelta, il pranzo con servizio ai tavoli (compresa l’acqua "del sindaco"). Sono esclusi dalla quota: vini biologici, birra cruda artigianale "Orso verde", bevande, gelati, caffè o la novità del gelato artigianale di Luca Chiappa preparato con materie prime naturali e presidi Slow Food.
– Bambini € 8: come gli adulti e partecipazione alle attività di animazione.
– Costo di partecipazione per i singoli laboratori: € 3.
Nella Comunità ci sono anche spazi per fare pic-nic e prati dove rilassarsi o giocare; è possibile passeggiare lungo i sentieri del Parco del Ticino che partono dalla Comunità o pedalare sulla pista ciclabile lungo il canale Villoresi. La Comunità ANFFAS Ticino di Maddalena è in località Molino di Mezzo a Maddalena, frazione di Somma Lombardo, le indicazioni per raggiungerla (… anche in bicicletta) sono sul sito www.radicinelfiume.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.