Agosto, noia non ti conosco

Tra feste, sagre e musica d’autore sono tanti gli appuntamenti del fine settimana in arrivo

Le ferie le avete già fatte e ormai dimenticate, la salute o le finanze quest’anno non vi permetteranno di partire, in vacanza ci andrete ma non subito: sono tanti i motivi che ci trattengono ancora in città. Se dunque non siete tra quei tredici milioni di italiani in viaggio – o meglio dire in coda – e cercate qualche proposta per il caldo fine settimana in arrivo, seguiteci nel nostro “piccolo” viaggio in provincia e dintorni, alla ricerca di quanto c’è di meglio da fare in città, anche ad agosto.

Feste e sagre
Col botto
Il ritrovo imperdibile per chi ad agosto si trova ancora in città è la festa di Sant’Eusebio di Casciago, una delle sagre estive più frequentate ed amate della provincia. Domenica sera per l’attesissimo spettacolo pirotecnico sono attese migliaia di persone.
Dal mondo Cucina italiana e straniera e travolgenti ritmi caraibici: è per i cittadini del mondo la Fiesta Mundial di Casorate Sempione. Dal pomeriggio di domenica i laboratori di animazione culturale mostreranno aspetti e ritualità diverse: le acconciature africane con treccine e piccole perle, l’accogliente cerimonia del the del mondo arabo e le arabescate decorazioni pakistane con l’henné. Specialità gastronomiche da non perdere anche a Brebbia per la Festa tedesca sul lago: qui wustel e crauti saranno i sovrani del banco gastronomico.
Specialità A Luino si festeggia all’Alpone di Curiglia. Scorci panoramici e grandi polente cotte al fuoco di legna da abbinare ai piatti della tradizione: luganighe, spezzatino, zola e toma sono i semplici ingredienti di una festa che da anni riscuote grandi consensi.
Al fresco  Per stare al fresco a Brezzo di Bedero c’è la festa al Parco Belmonte, a Montegrino Valtravaglia la festa di bosco.
In riva al lago  Se preferite la spiaggia, andate a Castelveccana dove c’è la tradizionale sagra del pesce, a Maccagno per la festa di Bruganten.

Musica
Sarà buona e anche bella la musica nel fine settimana in arrivo. Nel senso che non solo sarà d’autore ma avrà splendide e raffinate cornici che renderanno davvero suggestivi i concerti in programma. Come quello di sabato sera all’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Ad esibirsi sarà Alban Gerhardt per le Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore. A Villa Cagnola di Gazzada Schianno la rassegna Musica in Villa sabato sera prosegue con "I Solisti della Giovine Orchestra Genovese". Musiche di L.v.Beethoven, B.Maderna, W.A.Mozart. Ingresso €15/ridotto €10. Per informazioni telefono: 0332-875120/461304. Sempre sabato, a Palazzo Perabò di Cerro, il quartetto d’archi la Gioventù Musicale d’Italia propone musiche e letture tratte da Dostojevskij. Ingresso libero. Happy hour al Museo della Ceramica dalle 19. Per domenica, pomeriggio di musica e danze irlandesi nel parco di Villa Tatti Tallacchini a Comerio con Green Fairy Minstrel.  In serata a Dumenza ci sarà il quinto concerto della stagione "Varese, i Solisti e l’Orchestra", organizzato dall’Associazione Cameristica di Varese, con il flautista Italo-Francese Jean Charles Candido.Per finire, nella splendida cornice di Palazzo Perabò a Cerro di Laveno Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale, attende il pubblico per presentare la sua ultima fatica, “Canto di ebano”.

Arte
Due inaugurazioni per il primo weekend d’agosto non mandano l’arte ancora in vacanza. A Luino Franco Puxeddu espone a Palazzo Verbania la personale dal titolo “Il colore della terra: l’arte ritrovata”. A Cassano Valcuvia c’è una mostra per scoprire il mondo delle fate: la giovane pittrice di Brenta, Lice Musso, e il pittore Ferruccio Berti di Cassano Valcuvia presentano le loro opere al Centro Documentale da sabato.

Naturalmente
Una a piedi, l’altra in bicicletta: sono le due “passeggiate” che vi proponiamo. La prima è domenica nella frescura della Val Veddasca: ci si trova alle 8.15 al Parcheggio Funivia per Monteviasco a Ponte di Piero per salire fino all’Osservatorio. Per informazioni telefono: 347-5783912/340-7995914
La seconda, sempre domenica, è la pedalata all’Alpone di Curiglia. Mattiniero anche in questo caso il ritrovo: ore 7.30 alla Palestra Movimenti di Germignaga. L’escursione sarà accompagnata dagli esperti del CAI Luino, lungo un percorso di km 35. Il casco è obbligatorio. Per informazioni: Cai Luino, 0332-511101.

Sport
E per finire, sabato sera tutti alle Bettole per il Criterium Varesino e la Novella, due dei premi più attesi e importanti della stagione estiva ippica varesina.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia e sulle rassegne all’aperto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.