Arrivano i temporali: questa notte si dorme
Nell'alto varesotto e sul verbano c'è stato già un assaggio dei temporali, che saranno più intensi nel pomeriggio e rinfrescheranno l'aria notturna tra sabato e domenica. Poi, una vbella giornata calda e secca
È stato solo un assaggio dei temporali che rinfrescheranno il weekend quello che si sono “goduti" gli abitanti del nord varesotto questa mattina, 16 luglio 2010, intorno alle 5 e mezza – sei. Il meglio arriverà nel pomeriggio avanzato di sabato e finalmente, per una notte, si potrà dormire se non bene, almeno un po’ meglio.
A dirlo il Centro Geofisico Prealpino: «I temporali di questa mattina sono stati molto localizzati, sul varesotto nord e sul Verbano – spiega infatti il dottor Paolo Valisa – Già a Varese il fenomeno era più marginale, non ha superato i 18 millimetri di pioggia. Quello che ha rinfrescato un poco la prima mattinata è stato la coda di un temporale cosiddetto “prefrontale” che ha avuto come punto di partenza il biellese. I temporali prefrontali possono avere anche una forte intensità – uno dei casi più famosi è quello del 15 luglio 2009: in tre ore sono scesi circa 180 millimetri – ma non era questo il caso».
Non saranno dunque le perturbazioni di questa mattina a rinfrescare per davvero l’aria: «Con la giornata tornerà il sole e l’afa e le temperature torneranno a salire. Senza contare che da Malpensa in giù questi temporali non si sono nemmeno visti, e lì continua il cielo sereno e il sole».
I veri cambiamenti ci saranno a metà pomeriggio: «Per allora è previsto l’arrivo della perturbazione vera e propria, con temporali non singoli e localizzati: questi porteranno aria più secca e meno umidità, oltre a una maggiore sensazione di fresco che una brezza che arriverà da nord nel corso della notte». Insomma, tra sabato e domenica si potrà dormire, se non bene, almeno molto meglio delle notti scorse.
Dopodichè, sempre stando alle previsioni del tempo, si potrà organizzare la borsa del picnic: «Da domani, domenica, torna l’alta pressione: sarà una bella giornata soleggiata ma più secca e quindi con un clima molto più gradevole – spiega Valisa – Dopodichè il caldo riprenderà gradualmente a manifestarsi come nei giorni scorsi con un aumento di umidità e temperature. I prossimi temporali sono previsti per mercoledì».
Le temperature massime di questi giorni sono state sempre superiori ai trenta gradi: il termometro del Centro Geofisico ha segnato al massimo 32,7%, ma già quello del centro città ne segnava 34.5, mentre 34,9 gradi sono stati registrati a Saronno e 33,8 a Malpensa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.