Caldo e malori, anziani a rischio

Vari interventi dei vigili del fuoco per soccorrere anziani collassati in casa da soli. Dall'ospedale rassicurano: "Nessun picco di ricoveri, siamo nella norma". I nemici sono la disidratazione... e la solitudine

Il gran caldo di questo weekend mette a rischio la salute delle persone più sensibili, in primo luogo gli anziani. Non meraviglia dunque che due degli ultimi interventi dei vigili del fuoco per portare soccorso a persone colpite da malore siano avvenuti nel sud della provincia, la zona più "rovente", priva dell’effetto moderatore dei laghi o della relativa frescura di boschi e montagne.
Gli interventi dei pompieri della caserma del Sempione si sono avuti a Gallarate in via Trieste attorno alle 23.30 di domenica sera e stamattina a Busto Arsizio in via Bruno Raimondi. In ambedue i casi si trattava di persone anziane (80 e 82 anni rispettivamente) colte da malore e cadute in casa diverse ore prima, rimanendo incoscienti e, vivendo sole, prive di aiuto. In ambo i casi i pompieri sono dovuti salire con la scala fino ad una delle finestre degli appartamenti per poi aprire la porta e consentire il trasporto all’ospedale dei malcapitati. Un terzo intervento è scattato nel primo pomeriggio di lunedì sempre a Busto, in via Arona stavolta, e sempre per un malore di un anziano, anche qui legato molto probabilmente all’effetto della calura su persone già con qualche problematica di salute.
Dal pronto soccorso dell’ospedale di Busto Arsizio rassicurano: si è nella norma per la stagione, non c’è un "picco" di ricoveri anche se questi sono aumentati negli ultimi giorni. A rischio sono soprattutto i grandi anziani (ottantenni e oltre) e le persone con patologie croniche; da qui l’aumento di ricoveri per complicanze. Frequenti i casi di febbri e disidratazione. Quest’ultima comune nelle persone anziane, che per ragioni fisiologiche avvertono di meno la sete e dunque rischiano di andarvi incontro. Qualche caso anche di coliche renali, altra patologia che con senza un buon apporto d’acqua va incontro a (dolorosissime) complicanze. Quanto agli anziani soccorsi oggi dai pompieri, in qualche caso hanno dovuto attendere per lunghe ore il soccorso, non essendoci nessuno in casa, spesso dopo aver riportato anche fratture nella caduta. E qui il nemico, più che il caldo, è la solitudine.

Qualche consiglio contro il caldo

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.