Canti tradizionali e popolari alla Rocca
Sabato 10 luglio, dalle 19, risuoneranno i canti del Coro della Associazione Nazionale Alpini A.N. A di Milano e non solo. L'appuntamento è parte della rassegna "Interpretando suoni e luoghi"
Serata suggestiva sabato 10 luglio nella Rassegna Interreg “Interpretando suoni e luoghi”. L’appuntamento sarà infatti in uno dei punti più suggestivi della Comunità Montana valli del Verbano, partner cofinanziatore del progetto: la Rocca di Orino, antica fortezza posta a quota 537 m.slm., su di uno sperone roccioso immerso nei boschi ai piedi del Campo dei Fiori che sovrasta gran parte della Valcuvia e il territorio verso il Lago Maggiore e Laveno.
La serata comincerà alle 19 con la possibilità di cenare nel suggestivo scenario delle mura della Rocca.
Alle 21 risuoneranno i canti tradizionali e popolari del prestigioso Coro della Associazione Nazionale Alpini A.N. A di Milano, che ha festeggiato da poco i 60 anni di fondazione. Durante la sua attività, il Coro si è prodotto in un migliaio di concerti in Italia e all’estero. Ha inciso una raccolta completa di canti degli alpini e di canti popolari con le più prestigiose case discografiche. In sessant’anni di intensa vita artistica il Coro ha prestato particolare attenzione al proprio repertorio musicale costituito di canti alpini e militari, con recupero di canzoni popolari regionali delle proprie zone di enorme interesse storico e pressoché sconosciute. Il complesso corale milanese è diretto dal 1973 dal maestro Massimo Marchesotti.
Aprirà il concerto il Coro Prealpi Don Luigi Colnaghi di Cocquio Trevisago, nato nel 1965 ad opera dell’allora giovane sacerdote da cui prende il nome e di un gruppo di appassionati di canti di montagna. Invitato nel corso degli anni ad esibirsi in molte località della nostra regione, del Piemonte, dell’Emilia Romagna e del Canton Ticino, proporrà alcuni brani del suo repertorio si articola in canti popolari, della montagna, alpini e religiosi. Dal 2003 è diretto dal Maestro Guido Paroni, profondo conoscitore del canto corale. Per la cena è gradita la prenotazione ai numeri 0332 630727 (Manuela) o 0332 631083 (Francesca). Giunti ad Orino ci saranno sul posto le indicazioni per i parcheggi. La rocca di Orino si raggiunge a piedi (circa 15 minuti dai parcheggi) per mezzo di una strada che attraversa i boschi del Parco Campo dei Fiori. Si consiglia, per l’occasione, di indossare scarpe comode. Sarà inoltre disponibile un servizio navetta dai parcheggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.