Cantieri di Pedemontana avanti secondo i programmi

L'assessore alla mobilità della Regione Raffaele Cattaneo ha visionato i lavori a Lozza, Cassano Magnago e Turate insieme agli amministratori di Pedemontana e quelli locali. Agli espropriati: «Risolveremo i problemi che si creano alle attività»

«Sono venuto per sentire di persona le difficoltà dei protagonisti sul campo e per dare delle risposte agli espropriati come il signor Brumana e il proprietario del ristorante “Ponte di Vedano” ma anche agli amici di Nonna Quercia e alle amministrazioni». Esordisce così l’assessore alla mobilità e infrastrutture di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo appena arrivato al cantiere di Lozza dove si sta approntando il campo base per gli operai che lavoreranno al primo lotto della tangenziale di Varese.

Galleria fotografica

Cattaneo nei cantieri di Pedemontana 4 di 12

Cattaneo ha visitato il cantiere con gli operai al lavoro, impegnati a gettare il cemento che farà da basamento agli alloggi, insieme al sindaco di Lozza, Adriana Fervida Fabbian, che ha chiesto rassicurazioni all’amministratore delegato di Pedemontana Salvatore Lombardo riguardo alle compensazioni per gli espropriati: «A chi perderà la casa – ha detto Lombardo – noi la ricostruiremo sul terreno indicato dall’amministrazione». Il riferimento è agli espropriati di via Volta che dovranno spostarsi. «Ora stiamo entrando nel vivo degli espropri – ha detto Lombardo – e stiamo affrontando i problemi che nascono volta per volta».

Uno riguarda i proprietari del ristorante “Ponte di Vedano”, uno dei più antichi in Italia con una lunga tradizione che ha radici, addirittura, nel ‘500. Il proprietario del ristorante ha invitato Cattaneo e Lombardo a vedere con i propri occhi i danni che recherà al ristorante lo svincolo di Lozza. «Il progetto, così come lo vediamo nelle nostre carte, ci porterà via una fetta importante del parcheggio – racconta il figlio del proprietario – se ce lo togliete dovremo chiudere». Alla proprietà Cattaneo ha assicurato che si faranno tutti gli sforzi necessari per migliorare il progetto e ha lasciato parlare il direttore generale di Pedemontana Umberto Regalia: «Il progetto di un anno fa è stato sostanzialmente modificato – ha spiegato Regalia – quando arriveremo alla fase esecutiva mostreremo la nuova progettazione dell’area che prevede di utilizzare molto meno spazio rispetto a quello che era stato previsto all’inizio».

La seconda fase della visita si è svolta al cantiere di Cassano Magnago dove giornali e tv hanno potuto vedere all’opera gli imponenti mezzi all’opera mentre si costruisce il grande svincolo tra la A8 e autostrada Pedemontana. Da qualche settimana sono iniziati i lavori di costruzione delle fondamenta dello svincolo, come abbiamo documentato qualche settimana fa. Dallo svincolo l’autostrada proseguirà verso l’intersezione con la ss 336 di Malpensa e poi fino a Turate. Alla visita sul cantiere era presente anche il sindaco di Cassano Aldo Morniroli. Qui Cattaneo ha approfittato per ribadire l’impegno preso con gli Amici di Nonna Quercia: «Ribadiamo che sia io che l’amministratore delegato Lombardo abbiamo preso l’impegno per salvare Nonna Quercia – ha detto Cattaneo – la pianta secolare che si trova proprio nei pressi di una vasca di laminazione che dovrà sorgere tra i comuni di Gorla Maggiore e Gorla Minore. Salveremo un simbolo per far capire che Pedemontana non è solo un’opera infrastrutturale di cemento e asfalto ma anche un’opportunità per difendere l’ambiente in cui viviamo».

Il tour dei cantieri si è concluso a Turate, dove è previsto il campo base per gli operai più grande di tutti. I lavori proseguono e nell’area sorgeranno, oltre agli alloggi per i lavoratori, anche un club dove poter svolgere attività ricreative, un campo sportivo polivalente e un’area per il ricovero dei mezzi. Alla visita era presente anche il presidente della Provincia di Como Leonardo Carioni. Cattaneo ha ricordato che la gara d’appalto per il secondo lotto dell’autostrada è stata già bandita ed è la più grande (come valore economico) a livello europeo: «Questa gara ha un valore di 2,3 miliardi di euro ed è chiaro che solo grandi imprese potranno parteciparvi – ha detto l’assessore – ma questa è la conferma che quest’opera procede spedita e che non subirà ritardi dovuti a mancanza di soldi».

L’assessore ha assicurato che la manovra economica non ha intaccato il miliardo di euro stanziati dal precedente governo e che, comunque, l’opera si autofinanzierà per una quota che si aggira tra il 75 e l’80% del costo totale. «Qui si sta producendo dell’ottimo miele – ha detto Cattaneo parlando di infiltrazioni mafiose – ed è chiaro che il miele attira molti mosconi che noi non vogliamo qui. La vigilanza è massima e ad oggi non ho notizie di infiltrazioni mafiose all’interno dei nostri cantieri». Lo stesso concetto è stato ribadito anche dall’amministratore delegato Lombardo che ha annunciato anche l’inserimento di due persone all’interno del personale di Pedemontana, deputate proprio a controllare che tutti si svolga regolarmente e che non ci siano infiltrazioni, specie nei subappalti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Luglio 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Cattaneo nei cantieri di Pedemontana 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo