Commissione “balneare”, il presidente non ci sta
Solo cinque consiglieri su tredici alla riunione della commissione opere pubbliche, il presidente Angelucci non le manda a dire: "La Lega non c'è mai, ma qui tra maggioranza e minoranza..."
Clima rovente in commissione opere pubbliche, e non è un modo di dire: trentacinque gradi rendevano irrespirabile l’atmosfera nella sala esagonale di Palazzo Gilardoni, dove per giunta a "cuocere", oltre ai soliti cronisti in cerca di spigolature, c’erano appena cinque sui tredici consiglieri membri della commissione. Li citiamo al merito, in ordine alfabetico: Giuseppe Angelucci (PdL), presidente della commissione; Mario Cislaghi (gruppo misto); Antonello Corrado (Rifondazione Comunista); Ninetto Pellegatta (PdL); Enrico Salomi (PdL). Puramente, e semplicemente, non era stato acceso l’impianto di condizionamento: come il più anziano del pugno di valorosi, Pellegatta, avrebbe fatto notare, bastava accenderlo un’oretta prima, sapendo che si teneva una riunione. Ma a causare le assenze non era solo il calore della sala; il punto principale della commissione, gli aggiornamenti sull’avanzamento delle opere pubbliche, era stato rinviato su richiesta del sindaco. Restava il solo esame del regolamento per lavori, forniture e servizi in economia, rapidamente sbrigato con la relazione dei tecnici comunali e l’assenso di massima dei presenti.
Irritato dalle assenze, alle prese con una commissione "balneare" salvata in extremis dall’arrivo di due dei commissari quando già minacciava di sciogliere il consesso e mandare tutti a casa, il presidente Angelucci con il suo solito tono piano e secco non le ha mandate a dire. «Sottolineo per l’ennesima volta l’assenza di molti consiglieri, in particolare della Lega che non c’è mai, ma il discorso vale per maggioranza e minoranza. Qualche conclusione bisognerà pur trarla. Ne mancano tanti, presenti quando si tratta di onori e poltrone, meno quando c’è da venire in commissione e fa caldo. Spiace constatare che in commissione ci sono sempre gli stessi. Lo segnalerò pubblicamente in consiglio comunale, cercando una moral suasion. Ringrazio chi è venuto perchè senza noi cinque questo punto non sarebbe potuto approdare in consiglio comunale il giorno 15 del mese». A Corrado che irronizzava sulle «masse di persone» che accorrerebbero viceversa in commissione quando si parlerà del Piano di governo del territorio, replicava Salomi, vicepresidente, ricordando che «la partecipazione è sempre stata larga e democratica, ma forse il punto rimasto all’ordine del giorno, così tecnico, non ha destato l’attenzione dei commissari… Stasera è andata così, non facciamo di tutta l’erba un fascio». Anche perchè col caldo bestiale che faceva a Palazzo Gilardoni, sarebbe andata a fuoco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.