Controlli dei carabinieri, un arresto

Sono stati svolti specifici servizi, finalizzati alla prevenzione dei furti in abitazione, rapine, alla identificazione degli avventori degli esercizi pubblici

Nei giorni 2 e 3 luglio, nel territorio della Compagnia Carabinieri di Busto Arsizio, ed in particolare nel Comune di Castellanza, sono stati svolti specifici servizi, finalizzati alla prevenzione dei furti in abitazione, rapine, alla identificazione degli avventori degli esercizi pubblici e al controllo
della circolazione stradale, con l’impiego di una stazione mobile e di unità della Compagnia di Intervento Operativo del 3° Battaglione Carabinieri “Lombardia” di Milano.
Ecco i risultati conseguiti dai controlli effettuati:

I Carabinieri di Cassano Magnago durante un controllo stradale procedevano all’ arresto di una nomade italiana di anni 25, domiciliata presso un campo nomadi di Milano, nullafacente, pregiudicata, poiché risultava nei suoi confronti un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso il 16 giugno 2010 dalla Procura della Repubblica di Novara, dovendo espiare la pena definitiva di quattro anni e 5 mesi cinque di reclusione, poiché riconosciuta colpevole dei reati di furti aggravati, commessi a Viareggio, Lignano Sabbiadoro (UD) e Oleggio (NO), nei periodi compresi tra gli anni 2002 e 2009. La donna è stata arrestata e associata alla sezione femminile della Casa Circondariale di Monza.
Sempre i carabinieri di Cassano Magnago denunciavano in stato di libertà per ricettazione un nomade italiano, pregiudicato, poiché, nel corso di perquisizione personale, veniva trovato in possesso di orologio di marca, di cui non è stato in grado di dimostrarne la legittima provenienza. Orologio sequestrato.

I Carabinieri di Castellanza denunciavano in stato di libertà per violazione alla legge sugli stranieri due sedicenti cittadini egiziani, clandestini, di cui uno con pregiudizi, poiché durante il controllo risultavano sprovvisti di documenti di identità e soggiorno.

Per l’espletamento dei servizi in questione sono stati impiegati 11 mezzi e 22 militari, che hanno permesso, oltre a quanto precedentemente indicato, di rilevare 8 contravvenzioni al C.d.S., per un importo complessivo di Euro 700/00, nonché il ritiro di una patente con la sottrazione di 5 punti. Sono stati controllati 50 mezzi e 150 persone, 6 aree dismesse, 8 esercizi pubblici e 2 stazioni ferroviarie.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.