Duemilalibri, nuova formula: un mese d’incontri e spazio di vendita più piccolo
Ad ottobre tornerà la rassegna dedicata ai libri, rinnovata dopo 10 anni di edizioni. Il tendone dei libri sarà sostituito da uno spazio più piccolo per i soli libri usati o fuori catalogo
Duemilalibri ripartirà con una formula nuova, dopo i dieci anni compiuti lo scorso anno: un calendario più ampio, lungo quasi un mese, con al centro gli incontri con gli autori. E con la scelta di abbandonare il tradizionale tendone dei libri con le novità (negli ultimi anni collocato in Broletto), sostituito da uno spazio più piccolo dedicato solo ai libri usati e fuori catalogo.
Le prime anticipazioni sulla rassegna libraria gallaratese sono state date dall’assessore alla cultura Isabella Peroni nella commissione ospitata al Maga: «La manifestazione durerà tutto ottobre, il mese dedicato alla promozione della cultura». Rispetto all’ultima edizione si cercherà di ridurre gli eventi in contemporanea, concentrando gli incontri «tendenzialmente nel fine settimana». A meno che non si presentino necessità particolari da parte dei big che entreranno nel calendario della rassegna, che sarà definito nei mesi prossimi.
Come già per altre iniziative culturali recenti, anche qui si punterà a coinvolgere tutti i protagonisti del territorio: non solo le associazioni cittadine e la Fondazione Culturale, ma anche la Fondazione Maga. Anche il museo di via De Magri diventerà sede di alcuni appuntamenti. Ci saranno anche due distinte mostre, una propria di Duemilalibri e una cura
ta dal Maga e dedicata al libro d’autore, che sarà il momento di apertura della stagione autunnale del museo. Scomparirà invece il tendone dove le librerie cittadine concentravano i libri in un unico spazio: «In Broletto – spiega l’assessore Peroni – rimarrà un tendone di 250 metri quadri (circa un terzo di quello dello scorso anno), dedicato esclusivamente al libro fuori catalogo e usato». Per il resto, rimarranno gli sconti nelle librerie (con una formula ancora da definire) e in occasione degli incontri. «Gli incontri con gli autori saranno ancora il centro della nostra rassegna, con appuntamenti rigorosamente gratuiti come sempre qui a Gallarate». Nuova formula dunque, ma con alcuni punti fermi, dopo le critiche emerse dopo l’ultima edizione. «L’esigenza di rinnovare era sentita da tutti, dopo un’esperienza di dieci anni. Siamo pronti a verificare la validità della proposta anche di fronte al pubblico».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.