Gasata o naturale? Entra in funzione la casa dell’acqua
Microfiltrata e sterilizzata dall'acquedotto, l'acqua si può comprare alla macchinetta a due centesimi al litro (quattro per quella frizzante). Gratis fino ai primi di ottobre
Una "casetta" che distribuisce acqua naturale e frizzante a costi bassi. É stata inaugurata questa mattina, venerdì 30 luglio, davanti alla Scuola Media Fermi di via Mameli il nuovo macchinario che permetterà ai cittadini di bere l’acqua del proprio territorio, quella "del rubinetto" per intenderci, ma fresca e purificata. La "casetta dell’acqua", così come hanno deciso di soprannominarla sindaco e cittadini, in realtà è una struttura in metallo di colore giallo che, se di fiabesco non ha nulla, è una vera novità dal punto di vista tecnologico. Dall’acquedotto, microfiltrata e sterilizzata, l’acqua arriva direttamente al cittadino.
«Vogliamo che tutti capiscano l’importanza dell’uso dell’acqua dei nostri acquedotti – ha spiegato il sindaco Matteo Bianchi -, oltre a diffondere una cultura di sostenibilità dell’ambiente. Abbiamo calcolato che per un comune di circa quattromila abitanti come Morazzone, il risparmio annuo di plastica può arrivare a circa trecento mila bottoglie. Questo è un bene per l’ambiente ma anche un risparmio sullo smaltimento comunale dei rifiuti».
Al costo di 2 centesimi al litro per l’acqua naturale e di 4 per quella gasata, la casetta rappresenta un reale vantaggio anche per la spesa dei cittadini che con 10 euro, cinque per la chiavetta e cinque di soldi realmente utilizzabili, si troveranno a disposizione fino a duecentocinquanta litri d’acqua a ricarica. A questi prezzi il comune ha colcolato inoltre, di poter ammortizzare i circa tretamila euro spesi per l’acquisto della macchinetta in quattro anni e mezzo. Un bella iniziativa dunque, che già in passato è stata realizzata a Cardano al Campo, Samarate e altri comuni del milanese. «Ci auguriamo che anche altre amministrazioni comunali della provincia ci prendano come esempio – ha continuato Bianchi -. La macchinetta è disposizione di tutti i cittadini, non solo quelli del nostro comune».
La casetta sarà in funzione tra una decina di giorni e fino al 1° ottobre i cittadini potranno prelevare l’acqua gratis. L’acquisto della chiavetta sarà comunque indispensabile ma non comporterà una spesa sull’acqua prelevata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.