Il giro del lago.. in 800 lattine di alluminio
Sono 20 biciclette, tutte rigorosamente in alluminio riciclato e a disposizione di chi vuole farsi una pedalata lungo la ciclabile che fa il giro dello specchio lacustre
Con 37 lattine riciclate si può fare una caffettiera, con 70 una padella ma con 800, da oggi, si può fare il giro del lago con le nuove “Riciclette” in dotazione al comune di Galliate Lombardo presso l’agriturismo Gaggio in riva al lago. E non c’è modo migliore per amalgamare mobilità sostenibile, riciclaggio e buona cucina, con lo sfondo mozzafiato del lago di Varese e della passione per la bicicletta che dal mondiale sta contagiando ogi angolo della provincia.
Sono 20 biciclette in totale, 15 normali e 5 assistite (le biciclette elettriche che facilitano la pedalata), tutte rigorosamente in alluminio riciclato e a disposizione di chi vuole farsi una pedalata lungo la ciclabile che fa il giro dello specchio lacustre.
Sono disponibili presso l’agriturismo Gaggio, in via Gaggio a Galliate, in due fasce orarie giornaliere, dalle ore 9 alle 14 e dalle 14 alle 19, a 5 euro, praticamente 1 euro all’ora.
Le biciclette sono state inaugurate questa mattina con una pedalata da Gavirate all’agriturismo di Galliate dagli assessori provinciali all’ambiente, allo sport, alla cultura e all’agricoltura, insieme al sindaco di Galliate Carlo Tibiletti e ai tanti sindaci dei comuni che più o meno si affacciano sul lago.
È un progetto partito dall’intesa fra la Provincia di Varese e il comune di Galliate Lombardo in collaborazione con il Consorzio Imballaggi in Alluminio, Mic Shimano e l’Agenzia del Turismo della provincia di Varese. È un’iniziativa che rientra nel quadro della promozione turistica e ambientale del lago e l’attenzione per l’ambiente.
La “Ricicletta”, una bicicletta che oltre ad essere rispettosa dell’ambiente ha una linea onestamente molto bella, è ottenuta dal riciclaggio di materiali in alluminio. Tutte quelle lattine, vaschette e fogli per alimenti che vediamo in giro, se correttamente raccolte e riutilizzate, possono diventare anche questo, una bicicletta.
Un bel modo di riutilizzare quello che gettiamo senza troppo pensarci nel cestino e di rilanciare il turismo attorno al lago.
E chissà che non possa diventare la prima tappa di un sistema integrato del noleggio di biciclette, una sorta di bike sharing lacustre che permetta di noleggiare una bici in un qualsiasi punto della pista e restituirla in un altro, magari dall’altra parte del lago…
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.