Il lago di Varese migliora, ma non è ancora balneabile

Livelli microbatteriologici buoni, ma lo scorso anno sono state individuate alghe tossiche potenzialmente pericolose per la salute

Il lago di Varese migliora, ma non è ancora balneabile. Lo dicono i dati delle rilevazioni dell’Asl: a livello micro batteriologico la situazione è in via di miglioramento e la situazione del bacino è buona, ma lo scorso anno (una volta, a luglio a Biandronno) sono state individuate alghe tossiche potenzialmente pericolose per la salute della popolazione. Per questo la Regione, che ha l’ultima parola sIl lago di Vareseulla qualità delle acque in base ai dati forniti a fine stagione dall’Asl, ha negato la balneabilità al lago di Varese: il Comune ha emesso infatti un’ordinanza che vieta di fare il bagno in località Schiranna Lido. In sostanza non ci sono più batteri patogeni pericolosi come eschirichia coli e enterococchi intestinali, ma le alghe potrebbero causare problemi ai bagnanti: «Quest’anno abbiamo già effettuato tre monitoraggi ad aprile, maggio e giugno – spiega il dottor Paolo Bulgheroni, responsabile del servizio di Igiene e Sanità pubblica dell’Asl provinciale di Varese -: i dati a livello microbiologico sono ancora buoni, segno che a livello infrastrutturale (collettori e via dicendo) il lago è messo bene. Di alghe per ora non ne abbiamo trovate. La via è quella di combattere la proliferazione di queste alghe tossiche dannose per la salute del lago stesso, oltre che funzionali all’ottenimento della balneabilità delle acque». I monitoraggi effettuati finora a Biandronno (pontile e Isolino), Gavirate Lido e Schiranna stanno dunque dando buoni risultati e se le cose andassero come si spera, l’anno prossimo il lago di Varese potrebbe essere dichiarato balneabile dalla Regione. Oltre tutto ciò prosegue con buoni risultati la sperimentazione della Provincia di Varese e dell’Arpa con il Phoslock, il tappeto di argilla posto sul fondo per arginare la proliferazione del fosforo che nutre proprio le alghe di cui sopra: a breve verrà effettuato un altro prelievo e ci sarà la relazione semestrale che dirà se l’esperimento va bene come si spera e se potrà essere allargato.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.